Interessante la parte alpinistica finale e la discesa nel Vallone di Scispadùs.
1° giorno. Da Sfazù, nei pressi del ristorante Bontognali-Giuliani, imboccare la carrozzabile della Val di Campo che porta comodamente fino nelle vicinanze del rifugio.
2° giorno. Dal rifugio, in direzione nord ovest, seguire la Vai Mera fino a quota 2500 circa.
Volgere a nord (ripidi pendii pericolosi con neve insicura!) in direzione del Passo di Val Mera.
Dal passo seguire la cresta di confine fino a raggiungere la Vedretta del Paradisino.
Di qui, con ampio giro in senso orario, portarsi a nord della quota 3216 e salire (con gli sci oppure a piedi a seconda delle condizioni) fino alla base del ripido canale che porta in cresta.
Risalire il canale fino al crinale; per facili rocce si tocca la vetta.
Discesa:
Si può effettuare per lo stesso itinerario di salita oppure, con condizioni particolarmente sicure (nel primo tratto può essere necessario assicurarsi con la corda), lungo il Vallone di Scispadùs; in tal caso, per iniziare la discesa, si raggiunge il colle tra il Corno di Campo e La Pala.
- Cartografia:
- CNS f. 269 Berninapass; IGM f. 8 Malghera; Kompass f. 93 Bernina-Sondrio
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Motal (Monte) da Sfazù

Ursera (Piz) dal Passo della Forcola

Lagalb (Piz) dal Versante SE

Stretta (Piz la) o Monte Breva dall’Alpe Campaccio

Vago (Monte) dall’Alpe Campaccio

Vago (Monte) da Livigno
Garone (Monte) dall’Alpe Campaccio

Varuna (Piz) dall’Alp Grum

Motta Rossa da Poschiavo per Braita

Sassal Mason dall’Ospizio al Passo del Bernina
