Dalla località Cimalbosco (strada per il Passo del Vivione) si prende ad Est la carrareccia per la Malga Campelli di sotto m. 1640, si prosegue per il caratteristico pianoro dove si trova su di un masso la “Madonnina” dei Campelli. Si prosegue sempre per carrereccia per la Malga dei Campelli alta m. 1815 ed in breve al Passo omonimo a m. 1892.
Appena superato il Passo si lascia la carrareccia che scende in Valcamonica e si prende il sentiero che sale a sinistra verso il Passo d’Erbigno.
Raggiunto il rifugio Campione, piegare ancora decisamente a sinistra e prima per un valloncello ricchissimo di rododendri poi per una facile dorsale si raggiunge la vetta del Monte Campione.
Dalla vetta su tracce di sentiero alla bocchetta che divide il Campione dal Campiocino. Si aggira sulla sinistra il primo salto roccioso per poi salire in breve direttamente alla vetta con croce. Il ritorno si può effettuare tagliando direttamente per prati in direzione della Malga Campelli alta (tempo complessivo 3 h).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bagozza (Cimon della) da Malga Cimalbosco

Bagozza (Cimon della) da Campelli
Venerocolo (Monte) dal Passo del Vivione

Ezendola (Cima) e Dosso Bi da Villa di Lozio

Sellero, Venerocolo, Colombaro, Culvegla (Monti) anello della Valle del Sellero

Sellero (Monte) dalla Valle del Sellero

Culvegla (Monte) cresta Sud ed Ovest
Sellero (Malga) da Loveno

Bacchetta (Cima della) da Sommaprada di Lozio
