Dopo seguire le indicazioni per Carì e una volta giunti al paese,attraversarlo e parcheggiare in località Prodor.
Da Prodor, seguire le indicazione per la Capanna Prodor, da li seguire prima il sentiero del montanaro direzione Carì di Dentro e dopo poco, svoltare a sx seguendo le indicazioni per Brusada 1959 m.
Giunti a Brusada, si seguono prima su pendii erbosi e poi sentiero, gli impianti di risalita fino al lago di Carì2255 m e all’arrivo degli impianti.
Da qui,si prende la traccia di sentiero verso la Capanna Gana Rossa e la si segue, fino a che si vede alla propria sx la Bassa di Canariscetto e allora,si sale in diagonale senza traccia, verso il punto più basso,su pendii erbosi.
Giunti alla Bassa 2488 m, si lascia alle spalle la cresta per la Cima di Gana Rossa e si punta verso nord ovest sulla cresta verso la Cima di Campello.
La cresta è esposta, ma si possono seguire delle tracce, che prima portano all’anticima sud a 2610 m, e poi, con un ultimo sforzo, alla vetta.
Panorama incredibile, su una cima poco frequentata e molto esposta.
Per il rientro, stesso itinerario, con la possibilità di fare un anello fino a Carì di Dentro.
- Cartografia:
- Swisstopo n.266 Valle Leventina
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Capanna Gana Rossa da Cari’
Rondadura (Piz) dal Passo del Lucomagno

Scopì dal Passo del Lucomagno

Cadlimo (Capanna) da Passo Lucomagno, traversata per Passo dell’uomo

Morghirolo (Laghetto) per capanna Campo Tencia
Cadreigh (Pizzo di) da Piera, anello

Pecian o Pettine da Somprei
Croce Portera (Passo) da Piera per Capanna Dötra e Acquacalda

Lai Blau (Piz) dal Passodi Lucomagno

Campo Tencia (Pizzo) da Dalpe per la Cresta NO
