
La via parte facile poi diventa nettamente verticale e presenta passaggi di aderenza ed opposizione decisamente tecnici. Seguono alcuni brevi tratti in traverso ma quasi sempre esposti e poi si affrontano tre muri strapiombanti ma attrezzati con generose staffe: verso l’uscita di ciascun tratto il cambio di moschettone potrebbe essere laborioso per chi non è abituato a tirare di braccia e potrebbe essere necessario avere una terza longe per il cambio o per riposare le braccia.
La via si ricongiunge con la Picassas nella parte finale prima di uscire sulla croce di vetta del Monte Camoscio. Quindi volendo è possibile percorre anche il breve ma intrigante ponte tre funi che caratterizza questa ultima parte in comune con la ferrata di sinistra, nettamente più semplice della parte precedente.
Discesa: lo stesso sentiero della ferrata Picasass riporta all’auto in poco più di un’ora. In alternativa è possibile proseguire per gli altri rilievi della zona: Monte Crocino, Monte Zughero, Mottarone completando un discreto anello che può riempire l’intera giornata.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Camoscio (Monte) Via Ferrata Picasass

Montorfano (Ferrata di)

Tovo (Monte) Via Ferrata Scuola Partusac

Varallo Sesia – Via Ferrata della Falconera
