
Dalla Val Maira, accesso da Dronero, si prosegue oltre Stroppo fino al bivio per Elva, quindi prima di arrivare ad Elva in località Colle della Cavallina si prosegue fino al Colle di Sampeyre, e di qui al Colle della Bicocca a sinistra
dal Colle della Bicocca si segue il sentiero che in direzione del Pelvo d’Elva. Dopo circa un chilometro, in prossimità delle Rocce Pelvo a 2350m, si prosegue a sinistra su una diramazione che taglia in piano i prati, lasciando il sentiero che sale lungo il crinale.
Oltrepassata la Fonte Mattè 2370m, si scavalca una costa e si attraversa la Conca del Lupo. Il sentiero prosegue poi verso sud-est contornando il contrafforte roccioso della Rocca dell’Asino.
Scavalcato il costone si prosegue in diagonale verso sud-ovest dove il sentiero offre una gran veduta sul Monte Ghersogno, e, superata una balza con alcuni tornanti raggiunge il ripiano dove si trova il piccolo Lago Camosciere a quota 2644m, nei pressi del quale si trovano vecchi ruderi di costruzioni militari
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chersogno (Monte) dal Colle della Bicocca

Pelvo d’Elva dal Colle della Bicocca, anello per il Monte Camoscere

Passet (Monte) e Punta Grangia Ricarda da Pusterle inferiore

Cavallo (Punta del) da Pusterle inferiore, anello

Chersogno (Monte) da Chiosso Superiore

Bonfante Elio (Bivacco) alle Camoscere da Chiosso, anello per il Colle della Bicocca

Pelvo d’Elva da Chiesa per il Colle della Bicocca

Battagliola (Punta) e Punta del Cavallo da Chiesa

Morfreid (Monte) da Chiesa di Bellino
Ciampanesio (Borgata) da Alboin
Servizi


Leon d’oro Rifugio
Casteldelfino
Il mulino delle fucine B&B
Casteldelfino
Semitoun B&B
Casteldelfino
Grongios Martre Rifugio
Casteldelfino
Artesin Albergo
Elva
San Pancrazio – Hans Clemer Albergo
Elva
Alevè Rifugio
Pontechianale
Rifugio Bagnour Rifugio
Pontechianale