
Note
Storico
150m
200m
4.1Km
4.6Km
4.8Km
5.2Km
5.6Km
5.6Km
5.7Km
3Km
5.8Km
5.8Km
6.2Km
6.3Km
7.2Km
7.3Km
7.9Km
Tipica cascata da affrontare ad inizio stagione, prima delle nevicate, anche se di per sé non presenta pericoli di tipo valanghivo. In presenza di neve l'avvicinamento risulta molto lungo e faticoso e tratti della cascata risultano ricoperti.
Ambiente solitario e freddo. Qui le cascate si formano anche quando non sono presenti le cascate della valle prinicipale (vedi Legolas).
Avvicinamento
Ambiente solitario e freddo. Qui le cascate si formano anche quando non sono presenti le cascate della valle prinicipale (vedi Legolas).
Risalendo la Val d'Ayas verso Brusson, oltrepassare l'abitato di Arcesaz e imboccare a destra il bivio per Graines. Proseguire ancora lungo la strada sterrata che si addentra nel vallonedi Frudière fino all'alpeggio di Champcharlec. Di qui la cascata è ben visibile verso sud.15 minuti dall'alpeggio di Champcharlec oppure 45 minuti da Graines.
Arrivati al cospetto dell'anfiteatro che delimita a sud l'alpeggio di Champcharlec, la cascata in oggetto è quella visibile all'estrema destra. Seguire il tracciato della strada per avvicinarsi ad essa il più possibile. Lasciare la strada e raggiungere il corso ghiacciato del ruscello che proviene dalla cascata seguendo il percorso ritenuto più agevole. Da qui, ramponi ai piedi, raggiungere la stretta gola alla base dei salti principali.
DISCESA: in doppia sulla cascata.
Descrizione
Arrivati al cospetto dell'anfiteatro che delimita a sud l'alpeggio di Champcharlec, la cascata in oggetto è quella visibile all'estrema destra. Seguire il tracciato della strada per avvicinarsi ad essa il più possibile. Lasciare la strada e raggiungere il corso ghiacciato del ruscello che proviene dalla cascata seguendo il percorso ritenuto più agevole. Da qui, ramponi ai piedi, raggiungere la stretta gola alla base dei salti principali.
DISCESA: in doppia sulla cascata.
L1 40 m stretta gola a brevi risalti di difficoltà contenute.
L2 30 m 60° fino alla diramazione a Y. Sosta su piante al centro della colata. Cordone bianco con anello di calata.
L3 sx 40 m 80° fino al termine delle difficoltà. Sosta su piante sulla dx. Cordone bianco con anello di calata.
L3 dx 30 m 80° fino al termine delle difficoltà. Sosta su piante non prresente. Per la calata trasferirsi sulla colata di sx e reperire la sosta attrezzata.
Prima salita nota: Alessio De Santi e Stefano Pozzuolo 12-12-2015
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
20/12/2015 AO, Brusson 100 m III, 3+ Nord-Ovest
Graines – Square House (Cascata)

12/01/2019 AO, Brusson 120 m III, 3 Nord-Ovest
Graines – Hey Joe! (Cascata)

12/02/2017 AO, Challand-Saint-Anselme 130 m II, 3+ Ovest
Challand Saint Anselme – Legolas (Cascata)

13/02/2012 AO, Brusson 70 m II, 5+ Sud
Estoul – L’Arpa Magica (Cascata)

28/02/2023 AO, Brusson 120 m II, 3 Ovest
Estoul – Paccard (Cascata)

06/02/2017 AO, Brusson 40 m II, 3+ Sud
Estoul – Martin Sec (Cascata)
5.1Km
10/02/2012 AO, Brusson 220 m II, 2+ Sud-Est
Estoul – Blizzard (Cascata)

28/01/2023 AO, Gressoney-Saint-Jean 250 m I, 2+ Nord-Ovest
Gressoney Saint Jean – Staller (Cascata)

11/03/2022 AO, Gressoney-Saint-Jean 180 m II, 3+ Est
Gressoney Saint Jean – Valnera (Cascata della)

11/12/2022 AO, Gressoney-Saint-Jean 35 m III, 4 Nord-Est
Gressoney Saint Jean – Die Wilte Chatzò (Cascata)

Servizi


La Grolla Campeggio
Challant
Gran Baita Albergo
Gressoney-Saint-Jean
Le Coin des Melezes B&B
Brusson
Flying brasserie (Paul Verlaine) Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Laghetto Albergo
Brusson
Kleine bar Ristorante
Gressoney-Saint-Jean