
Dal piazzale di fianco alle funivie di Oropa, si prende a Sx, passando di fianco alla scuola di sci, si sale per un tratto sulla pista da fondo (circa 10 minuti), poi nel bosco, ci si innalza con qualche tornante sulla mulattiera che conduce ai pian di Gè.
Si passa dai piani (quotati 1510), si tiene a dx, verso il lago e l’arrivo della funivia. sui costeggia a metà del bosco per poi arrivare a toccare la pista deniminata Buscancano. si sale a bordo pista per qualche mt, prima del tratto ripido, dopo le reti, si taglia a destra, pervenendo in breve agli impianti del lago (quota 1870).
Una volta sbucati nuovamente sulla pista, la si attraversa e si sale verso il camino, portandosi verso i piloni dell’impianto (sono dei “cestelli” volanti!), ci si innalza andando di nuovo sulla pista, da qui in breve si perviene sulla punta (quota 2310).
- Cartografia:
- Carta del Biellses, primo foglio, ed Filatura di Chiavazza
- Bibliografia:
- Sci-alpinismo nel Biellese, n° 13
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Camino (Monte) da Oropa, traversata a Piedicavallo per Colle del Pino e Vallone dell’Irogna

Rosso (Monte) da Oropa per il Lago Mucrone

Mucrone (Bocchetta del) da Oropa
Tovo (Monte) da Oropa

Muanda (Costa) da Oropa per il versante Nord-Est

Balma di Oropa (Colle della) o di Fontainemore da Oropa
Mucrone (Lago del) da Oropa per l’Alpe la Pissa

Camino (Monte) da Oropa, traversata a Rosazza
Limbo (Colle del) da Oropa, giro per Costa Muanda

Camino (Monte) da Oropa, periplo del Monte Rosso per i colli Chardon e Barma

Servizi


Valfrè Ristorante
Biella
Renata Rifugio
Biella
Savoia Rifugio
Biella
Rosazza Rifugio
Pollone
Antica Gragliasca Ristorante
Rosazza
Galleria Rosazza Ristorante
Rosazza
Bagneri B&B
Muzzano
Gatto Azzurro Ristorante
Piedicavallo