
Offre discrete soddisfazioni sciistiche e panoramiche.
L'escursione si svolge sul versante aquilano del gruppo.
Da Assergi si segue la strada che conduce al Passo delle Capannelle fino ad arrivare nei pressi del borgo di San Pietro.
A quota 1180 mt, si parcheggia.
Si risale la carrareccia, che porta in località Preta di Francuccio, fino a quota +/- 1300 mt quindi si traversa a destra (est) salendo fino ad intercettare un canale situato tra le pendici di Ienca e Camarda, in località Iaccio S.Pietro (1570 circa).
Si risale il canale superando il Colle Quadreglio a q. 1860 e raggiungendo un malmesso stazzo in muratura a Q.1976.
Dal rifugetto seguire il fosso che va ad aprirsi sul piano di Camarda e qui piegare a dx per risalire il largo crestone spartiacque tra v. del Vasto e v. del Chiarino.
Seguire il crestone,passare la selletta da cui scende il ripido canale Nord-Est e per una breve e simpatica crestina , verso est, si arriva fino al Pizzo di Camarda (2332 mt).
La vista spazia dalla Valle del Chiarino al versante sud di Monte Corvo fino al lago di Campotosto.
- Cartografia:
- Carta CAI Gruppo Gran Sasso
- Bibliografia:
- Mazzoleni: It.53 La Montagna incantata
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ienca (Monte) per canale di Pietra Cavalli

Corvo (Monte) Conca Capovelle

Malecoste (Cresta delle) dalla Valle del Chiarino

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) da Campo Imperatore per la Conca degli Invalidi

Intermesoli (Pizzo di) da Campo Imperatore per il Versante Sud

Giovanni Paolo II (Cima) e Pizzo Cefalone da Campo Imperatore

Cefalone (Pizzo) Canale Sud-Ovest

Corvo (Monte)dalla valle del Chiarino

Malecoste (Cima delle) Tour delle Malecoste

Corvo (Monte)Discesa diretta dalla Vetta per il versante Sud

Servizi
