Con buon allenamento calcolare almeno 8/9 ore.
Dal passo del Lucomagno scendere al lago di Santa Maria e costeggiarlo su comoda sterrata fino al bivio con il passo dell’Uomo. Da qui seguire la via per la val Cadlimo e la capanna.
Dopo una prima salita abbastanza ripida che supera una bastionata,si entra nella valle,la quale prima con pendenze dolci e poi in piano,ci porta prima all’alpe Stabbio Nuovo e poi,al bivio per la Bocchetta della miniera. Da qui il sentiero comincia a salire all’interno di un bellissimo anfiteatro cosparso di laghetti e cime rocciose.
La Capanna Cadlimo compare quasi all’ultimo da cui si apprezza un panorama incredibile. Piccola curiosità,il Reno di Medel è l’unico corso d’acqua a nascere sul versante sud ma a sfociare a nord.
Dalla capanna si scende verso il piccolo lago di Dentro e poi, verso il Lago Scuro alla cui fine,si trova la Bassa del lago Scuro (2477m), da qui su sentierino si scende verso il lago Tom e la Val Piora,prima passando vicino ai laghetti di Taneda.
Giunti sulle sponde del Tom,si prosegue x una salitina direzione Cadagno a cui si giunge dopo una bella discesa.
Arrivati al lago Cadagno e omonimo alpeggio,si sale lungo la strada verso la capanna Cadagno (1987m).
Da qui,si segue la sterrata che comodamente porta verso l’Alpe Carorescio (2127m) e poi al Piano dei porci (2191m).
Da qui lascaido sulla destra il sentiero per il Passo delle Colombe,si giunge al Passo dell’uomo (2218m) e poi,tramite un largo sentiero (molto dissestato) si scende per la Val Termine e in fine giungere al bivio che abbiamo incontrato la mattina.
Un ultima mezzora costeggiando il lago e si giunge al Lucomagno e alla macchina.
- Cartografia:
- Swisstopo n. 266 Valle Leventina, Swisstopo n.256 Disentis/Munster
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rondadura (Piz) dal Passo del Lucomagno

Scopì dal Passo del Lucomagno

Lai Blau (Piz) dal Passodi Lucomagno
