Da farsi quando gli impianti di risalita sono chiusi. Con gli impianti aperti si puo' usufruire di essi. Pericolo di valanghe nella parte alta dell'itinerario, sul lungo traverso e anche nel bosco ripido dove la vegetazione e' piu' rada.
Camporosso, Malga Lussari, Monte Lussari (eventualmente mediante ovovia).
Da qui scendere in direzione Sud ad una sella con cappellina. Proseguire lungo una dorsale nel bosco. Poi risalire il pendio che porta alla conca sotto la cima (pericolo valanghe). Continuare sotto le rocce terminali dove si lasciano gli sci.
Mediante un canalino di 50 m. raggiungere la cresta che verso dx, in breve, porta in vetta alla Cima Cacciatori (2071 m).
Discesa:
Si presentano diverse possibilita’
a) per l’itinerario di salita, non molto remunerativo sciisticamente nel tratto dalla Malga Lussari a Camporosso;
b) per il Monte Florianca. Questa discesa e’ consigliata solo se gli impianti del Florianca sono chiusi.
c) Per l’itinerario di salita fino alla fine del lungo traverso. Poi imboccare la pista di sci di Prampero, lasciarla e proseguire nel bosco fino all’abitato di Valbruna.
- Cartografia:
- Tabacco 019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lavinal dell’Orso (Forcella) da Malga Saisera per la Spragna

Nabois (Sella) dal Versante Est

Carnizza (Forcella) dalla Val Saisera

Cocco (Monte) Dalla locanda Al Camoscio
Ursic (Sella) da Sella Nevea

La Val (Forca de) da Sella Nevea

Ratece (Forcella) dal Lago di Fusine
Lavina del Mangart (Forcella) dai laghi di Fusine

Mala Mojstrovka da Koca na Gozdu

Mala Majstrovka dal passo Vrsic
