
lasciata l’auto al termine del tratto asfaltato proseguire su sterrato pressochè in piano sino ad una evidente cartello indicatore “cà bianca”. superata la sbarra proseguire per sterrata per circa 10 min. fino ad un evidente bivio con indicazione “baita degli alpini” “la croce” si abbandona la strada sterrata per proseguire su bel sentiero che attraverso una bella pineta in 30 min. circa giunge al ricovero a fianco del quale viene allestito un caratteristico presepe.
proseguendo in salita (cartello indicatore) si può giungere in circa 20 min. alla “croce” che ricorda i caduti di un incidente aereo avvenuto in quel luogo il 15.04 1936.
tornati sui propri passi, al ritorno, nella pineta, prendere la deviazione a sx con indicazione “cà bianca” il sentiero per un tratto a mezza costa ci riporta sullo sterrato che, con una breve salita ci conduce alla ben visibile costruzione. ottimo punto panoramico sulla pianura circostante.
anche qui,presso il pilone della madonna nel periodo natalizio viene allestito un bel presepe.
al rientro seguire fedelmente la strada sterrata che in breve ci riporta a monasterolo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Corno (Monte) da Monasterolo Torinese

Corno (Monte, Croce del) da Monasterolo

Ca’ Bianca da Monasterolo a Ponte del Diavolo, anello

Turu (il o Monte) da Vallo Torinese per il Passo della Croce

Colombano (Monte), Roc Neir, Monte Druina, il Turu da Vallo Torinese, giro della Val Ceronda per il Colle Lunelle

Druina (Monte) e Roc Neir da Vallo Torinese per il Passo della Croce

Turu (il o Monte) da Vallo Torinese o Monasterolo, anello per il Monte Corno e il passo della Croce

Turu (il o Monte) da Lanzo, anello per il Monte Corno e Germagnano

Bernard (Monte) e Punta Fournà da Baratonia, anello per Punta Masuan e Varisella

Masuan (Punta) da Baratonia
