
Si parte dalla centralissima piazza Vittorio Veneto a Cafasse. Il primo tratto, che conduce a Monasterolo Torinese, è su asfalto, poi la strada diviene sterrata e si restringe trasformandosi in sentiero (contraddistinto dal numero 095), tecnicamente tutto corribile da atleti in buona forma fisica. Dopo un susseguirsi di ripidi tornanti nel bosco si raggiunge la Cà Bianca, a quota 704, dove è possibile trovare acqua. Di qui si affronta tutto il lungo traverso orizzontale sulla collina, in direzione est. Inizia poi una spettacolare discesa su un sentiero in terra battuta che permette un ritmo decisamente veloce fino ad arrivare di nuovo a Monasterolo Torinese e alla pista tagliafuoco orizzontale di fondo valle. Si affronta quindi un lungo tratto pianeggiante di circa 3 km che può essere corsa ad un ritmo decisamente sostenuto e finalmente si incrocia la discesa verso Cafasse. Il percorso prevede il passaggio nel tubo-tunnel di attraversamento sotto strada (dove può essere presente acqua) che permette di raggiungere indenni il grande pratone ed il centro del paese.
- Cartografia:
- Fraternali Editore 1:25.000 nr.9 Basse Valli di Lanzo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Corno (Monte, Croce del) da Cafasse
Ca’ Bianca (Alpe) da Monasterolo, anello
Turu (il o Monte) da Fiano, anello per Passo della Croce e Ponte del Diavolo

Lera (Monte) da Varisella per Colle della Bassa delle Sette
Punt del diau (Gran Fondo Trail)
Marsaglia (Santuario di) da Lanzo
Perascritta (Colle di) da Germagnano

Ca’ Bianca (Alpe), La Blina da Germagnano
