
E’ un magnifico anello dove la fanno da padrone i grandi spazi e il magnifico panorama dalla cima. La discesa in bici nella parte alta è però, per un centinaio di metri di dislivello, un pò problematica se si segue il sentiero descritto nel libro sopra citato, comunque su un dislivello totale di 1200 m ci può stare perchè il resto è da favola….
Per chi fosse interessato, propongo qui una variante sia di salita che di discesa che, più che ragionata a tavolino, è venuta fuori stradafacendo per la presenza di neve sul percorso originale.
Partendo da Stroppo presso il negozio di alimentari si risale la valle fino a Ponte Marmora, poi Marmora Vernetti, Brieis, Parrocchia, strada ripida asfaltata verso Grange Cros poi, oltrepassate tali grange sulla sn, si lascia l’asfalto per seguire una sterrata sulla sin che con un unico lungo traversone nel lariceto porta ad una grangia ristrutturata a quota 1977 m. Siamo esattamente sotto la cima del M.Buch che si raggiunge in fretta spingendo la bici sui pratoni sovrastanti. Dalla cima ottima vista sulla conca di stroppo e sull’alta valle. Vista la presenza di neve sul versante a nord-est dove scende la traccia GTA, sono sceso in stile free-ride seguendo inizialmente il costone est (quello che termina alla Sella Cialler)e poi giù senza percorso obbligato per prati ripidi direzione Grangia Curbia.Prima di raggiungere la Grangia si incontra una traccia di sentiero che traversa in piano verso sin e raggiunge la succitata sella, se non la si trova si raggiunge la strada poco sotto ma occorre poi risalire di un centinaio di metri di dislivello alla sella. Questa variante è bella per chi ama lo stile free-ride giù per prati ripidi cercando a proprio piacimento la traiettoria migliore, è chiaro che un bel forcellone davanti aiuta molto.In questo caso almeno si scende tutto in bici,mentre sulla traccia GTA un tratto a piedi è d’obbligo.
Alla sella( 1702 m)c’è un pannello in legno che parla della professione dei bottai, esattamente dietro esso parte un bel sentiero facile in mezzo al bosco ( tornante in discesa appena partiti) che con un unico lungo traversone conduce alla frazione Colletto di Albaretto (1414 m), si attraversa l’asfalto in direzione del paese e si prende a sin il Percorso occitano (tacche gialle)che in una bella e buia faggeta conduce prima a Maurengo e immediatamente dopo ad Aramola (1302 m). Si percorre in bici l’intera frazione in mezzo alle case e dopo una breve discesa si giunge ad un bivio: a sin si raggiunge la vicina Cappella della Madonna (1301 m) e poi si continua al di là del costone su bel sentiero (P.O. e GTA)che conduce a Bassura di Stroppo; chi l’avesse già fatto può seguire invece la mia variante (al bivio prima della cappella a destra) che scende in un bel bosco di faggi e abeti con percorso inizialmente rilassante e nel finale con stretti tornantini fino a raggiungere il bellissimo ponte napoleonico (quota 800 m)sotto la frazione di Pessa (900 m) che si raggiunge risalendo a piedi l’erto sentiero. Meno di un Km di provinciale e si è alla macchina.
- Cartografia:
- Chaminar en Val Maira di Bruno rosano scala 1:20.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Stroppo, giro delle borgate

Festa (Monte) e Costa Chiggia da Stroppo, giro per Colle Encucetta e Colle Intersile

Bettone (Monte) e Fremo Cuncunà da Bassura, giro

Nebin (Monte) da Stroppo, giro

Sampeyre (Colle di) e Colle della Bicocca da Bassura, discesa per il sentiero occitano, San Martino e Grange Vignale

Sampeyre (Colle di) da San Damiano Macra anello per il Colle Birrone
Remo Einaudi, delle Ginestre e Balcone (sentieri)

Tempesta (Punta) da Ponte Marmora

San Michele e Bettone (Colli) da Ponte Marmora, giro per San Michele di Prazzo, Elva e San Martino di Stroppo

Encucetta (Colle) da Ponte Marmora per il Colle San Giovanni e la Strad Napoleonica

Servizi


Napoleonica Ristorante
Stroppo
La Freidio B&B
Marmora
Alpes d’Oc B&B
Stroppo
La sousto du col Rifugio
Elva
Gentil Locanda Ristorante
Marmora
San Pancrazio – Hans Clemer Albergo
Elva
Artesin Albergo
Elva
La Tano di Grich Ristorante
Prazzo