
Da San Bernardo si segue la sterrata in direzione Testa Brusà. Al bivio per la vetta, si può evitare di raggiungerla rimanendo sullo sterrato sino al colle omonimo. Si abbandona la strada e si prosegue sulla panoramica cresta, superando prima la Rocca Bianca e poi la Rocca Lunga. In questo tratto, lungo circa un chilometro e mezzo, si concentrano le maggiori asperità di tutto il percorso. Si prosegue poi sino a raggiungere il sentiero Milani-Monte Soglio da dove inizia la discesa verso Ovest sul 401a puntando, se visibile, ad un deciso tornante della strada Pian Audi-Monte Soglio, (utile come riferimento visivo, ma non da raggiungere). In prossimità del tornante, si supera un rio e, successivamente, si raggiunge detta strada a quota 1230. Poco dopo una curva a destra (scendendo), si individuano a sinistra le indicazioni per il Colle Matteo e ci si innesta sul sentiero 416b. Lo si segue per circa quattro Km. sino a raggiungere il colle da dove, in breve, su comoda strada sterrata, si torna al punto di partenza.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000 n.9 Basse Valli di Lanzo, Alto Canavese, La Mandria, Val Ceronda e Casternone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Brusà (Testa) e Rocca Perabianca da San Bernardo per la Cappella del Bandito

Bandito (Cappella del) e Madonna della Neve da San Bernardo di Corio

Brusà (Testa) da Molino dell’Avvocato, anello per il Santuario dei Milani

Soglio (Monte) da Corio Molino dell’Avvocato, anello per Testa Brusà e Rocca Perabianca

Uja (Cima dell’) o Uja di Corio da Case Grivet per il Crestone Sud

Soglio (Monte) dal Santuario dei Milani

Turi (Rocca) da Ritornato per il crestone Est

Uja (Cima dell’) o Uja di Corio dal Santuario dei Milani per il Monte Soglio

Rolei (Monte) da Benne
