
Avvicinamento
Storico
50m
100m
1.2Km
2.6Km
3.6Km
3.9Km
5.5Km
5.7Km
5.9Km
1Km
5.3Km
5.3Km
5.4Km
5.8Km
5.8Km
6.2Km
8.5Km
8.9Km
8.9Km
Da Pont Terrible risalire la valle Argentera fino al ponte Ciagrassa, quindi lasciare la strada e girando a dx imboccare il Vallonet: l'evidente vallone ad imbuto che scende dalle pendici orientali della dorsale Roc de Bucher - Gran Roc. Risalire lungo il fondo del Vallone (scomodo con scarso innevamento) fino a q. 2200m, quindi abbandonarlo e risalire il canale sulla destra che porta verso il versante NE di Punta Brusà. Risalire il canale via via più ripido e quindi a q. 2450m deviare a sx, verso gli evidenti due couloir paralleli (a sx couloir Grassi).
Descrizione
Risalire il canale (45°) fino alla base della goulotte iniziale di lunghezza variabile in funzione dell’innevamento (passi a 60°, WI 2). Raggiungere la base della colonnina, quindi salirla sulla sx (qualche metro a 85°), proseguire su pendenze più abbattute e salire un secondo risalto ripido (85°), fino a sbucare nel canale superiore (50m, WI 3/3+). Proseguire su neve con alcuni risalti di misto/ghiaccio fino a sbucare alla sella dove termina il canale (q. 2750m). Da qui traversare verso sinistra e poi, per canali e pendii più o meno innevati) raggiungere la parete finale che sbarra l’accesso alla cima di Punta Brusà, superabile tramite un canalino nevoso ripido sulla sx o per placche di roccia sana sulla dx (35-40m, II+/III). Quindi raggiunto il plateau sospeso deviare a dx e per cresta facile ma esposta raggiungere l’aguzza Punta Brusà.
Discesa:
dalla cima tornare sui proprio passi e attraversare il plateau sommitale, quindi abbassarsi di qualche metro (esposto) per evitare un castelletto roccioso e proseguire per cresta di roccia delicata verso il Colletto Brusà. Da qui è possibile scendere lungo il Vallonet (verso l’itinerario di salita) o verso il Gran Vallon (classica skialp del Gran Roc, tornando direttamente a Pont Terriblre). In entrambi i casi è opportuno conoscere la zona e/o studiarsi bene il percorso di discesa per evitare di finire su salti di roccia o imboccare il canale di discesa errato (cfr tracce e descrizioni qui sul sito).
Gian Carlo Grassi in solitaria, 3 gennaio 1988
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
29/01/2022 TO, Sauze di Cesana D+ 1260 m D Nord-Est
Brusà (Punta) Couloir nord-est di destra

22/08/2018 TO, Sauze di Cesana D+ 1230 m AD Est
Furgon (Monte) Spigolo Est

06/09/2015 TO, Sauze di Cesana D+ 932 m AD Varie
Furgon (Monte) Parete SE

11/08/2018 TO, Sauze di Cesana D+ 1700 m AD Nord
Boucher (Roc del) – Furgon (Mont) Traversata di cresta

28/12/2023 TO, Sestriere D+ 701 m AD- Nord-Est
Querellet (Monte) canale NE o Budello

07/08/2014 TO, Sestriere D+ 1250 m PD Nord
Rognosa del Sestriere (Punta) cresta Nord dal Passo della Banchetta

14/07/2015 TO, Sauze di Cesana D+ 1450 m PD Varie
Tre Merli (Punta) dalla Valle Argentera per la Cresta NO
3.9Km
01/08/2020 TO, Cesana Torinese D+ 1400 m PD Sud-Est
Tre Merli (Punta) da Grange Thuras per la cresta dalla Punta Marin

19/09/2013 TO, Cesana Torinese D+ 1600 m F Nord-Est
Merciantaira (Punta), Monte Clausi, Monte Terra Nera da Grange Thuras Inferiori, anello per Col Rasis e Colletto Clausis

02/12/2006 TO, Cesana Torinese D+ 1245 m F Nord-Est
Dormillouse (Cima) Canali versante Nord

Servizi


da Carlo Rifugio
Cesana Torinese
La Tana degli Orsi B&B
Cesana Torinese
La Crota B&B
Cesana Torinese
La fontana del Thures Rifugio
Cesana Torinese
fontana di thures Rifugio
Cesana Torinese
Centro Ristorante
Cesana Torinese
Mulino di Laval Rifugio
Pragelato
La capanna del sole Ristorante
Pragelato