Breve tratto ripido sotto il rifugio (40°), per il resto pendii sempre sostenuti.
Principalmente nord, ma il vallone presenta tratti esposti a NE e NW, e sul ghiacciaio nella parte alta è esposto ad ovest ma prende molto sole essendo ampio e pianeggiante.
Da St.Jakob (fine della strada della Grosstal dopo Isenthal) proseguire con gli sci lungo la strada passando per Chimiboden 1206m e Steinhuttli 1400m. Da qui oltrepassare un evidente canale di valanga e risalirlo sul suo bordo est aggirando il salto di roccia a destra (ovest) e dopo un pendio ripido raggiungere un terrazzo piu’ pianeggiante che porta alla base dell’Uri-Rotstock.
Risalire il pendio ripido (40°) in direzione sud che porta sui ripiani delle morene del Bluemelisalpfirn dove c’è la Gitschenhorelihuette (si vede solo in discesa). Attraversare subito la morena in leggera discesa (20m) e prendere piede sul ghiacciaio che si risale aggirando l’evidente seraccata a destra (ovest), poi sopra questa in direzione est si arriva in vetta con sci oa piedi superando un breve tratto ripido.
Discesa
per l’itinerario di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chaiserstuel Traversata da Bannalp per la Isenthal con rientro per il Sinsgä

Brisen

Chaiserstue da Sainkt Jacob
Balmeten da Schattdorf,

Rossstock da Chappeliberg

Cronenstock

Bärengruebenchöpfli, Grassenpass e Bärenhorn da Färingen, anello

Bachenstock dalla Meiental

Chili Spannort da Färnigen

Hundstock da Chappeliberg
