
Prendere il sentierino indicato per la Colletta delle Faure.
Dopo 10 minuti si sbuca sulla strada sterrata, andare a DX (su strada sterrata) e proseguire fino ad una borgata abbandonata (Colubrusa o qualcosa del genere).
Da qua ricomincia il sentiero che sul crinale porta fino all'isolata baita delle Randoulire a poi, tagliando vari tornanti della strada, fino alla Colletta delle Faure (1h30min circa).
Da qua si inizia a salire sulla faccia sud della Punta Bruna con un itinerario improvvisabile a piacere.
Pendio a tratti molto ripido, con cespugli di rododendri e ginepri, ed erba medio-lunga!
Non ci sono tracce, se non qualcosa all’inizio, ma la salita non presenta particolari difficoltà, se non la pendenza continua ed il fatto di essere sempre fuori sentiero.
500 m. di sviluppo dalla Colletta.
Gli ultimi metri per la cima bisogna mettere un po’ le mani su roccette, mai difficili o che richiedano la corda (1h30min circa).
Per la discesa o si ripercorre il versante Sud (sempre un bel “ravanage”) oppure si può percorrere la cresta N che porta al colle della Fiunira (vedi gita : http://newstage.gulliver.it/itinerario/9342/), forse più facile..
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Seillièrino, Armoine, Manzol (Colli) da Villanova, anello per Buco di Viso e Rifugio Granero

Cornour (Punta) da Villanova per il Colle Giulian

Cerisira (Punta) e Punta Fiunira da Villanova, giro del Bric Bucie per i colli Bancet, Cuntent e Bucie
Cerisira (Punta) da Villanova per il Bivacco Soardi

Clot la Pierre da Villanova
Gran Gorgia da Villanova per la cresta est

Crosenna (Vallone) da Villanova, anello per la Conca del Prà

Resiassa (Punta) da Villanova
Bruna (Punta) da Villanova per la cresta N/NO
Giulian (Colle) da Villanova

Servizi


Willy Jervis al Prà Rifugio
Bobbio Pellice
Cruello Rifugio
Bobbio Pellice
Severino Bessone al Lago Verde Rifugio
Prali
Barbara Rifugio
Bobbio Pellice
Barant Rifugio
Bobbio Pellice
Granero Rifugio
Bobbio Pellice
L’Alpina Rifugio
Bobbio Pellice
Invincibili Rifugio
Bobbio Pellice