
Note
Storico
0m
50m
100m
100m
100m
100m
150m
150m
150m
150m
250m
3.4Km
4.8Km
7.5Km
7.6Km
8.3Km
8.4Km
8.5Km
9.4Km
9.5Km
Un ascensione d'altri tempi dove alle difficolta' opposte dal terreno un po' ovunque insidioso vanno aggiunte le difficolta' tecniche sul finale.
Un'alternativa alla salita diretta da Pont e' quella con partenza dal Rif. V.Emanuele che offre la possibilita di spezzare la gita in due giorni. Questo nel caso non si abbia la voglia di strapazzarsi troppo. Il giorno seguente e' sufficiente portarsi all'attacco della parete costeggiando alla base le tre regine del luogo. Ovvero Tresenta Ciarforon e Monciair in un alternarsi di saliscendi infinito, ma che puo' cmq rivelarsi un ottima soluzione nel caso non si voglia tirare via la cosa in troppa fretta.
Avvicinamento
Un'alternativa alla salita diretta da Pont e' quella con partenza dal Rif. V.Emanuele che offre la possibilita di spezzare la gita in due giorni. Questo nel caso non si abbia la voglia di strapazzarsi troppo. Il giorno seguente e' sufficiente portarsi all'attacco della parete costeggiando alla base le tre regine del luogo. Ovvero Tresenta Ciarforon e Monciair in un alternarsi di saliscendi infinito, ma che puo' cmq rivelarsi un ottima soluzione nel caso non si voglia tirare via la cosa in troppa fretta.
.
Descrizione
Da Pont Valsavaranche risalire il lungo vallone di Seyvaz su buon sentiero sul lato sx orografico fino alle lingue basali del Ghiacciaio del Grand Etret.
Piegare a sx per portarsi alla base della parete che presenta fascie rocciose intercalate da lingue di neve, e su pendenze di 40°-45° sul finale, si arriva a sx della spalla nevosa quotata 3421m.
Si aggira alla base il dente in oggetto su terreno sfasciumoso fino ad arrivare ad una forcella camino sul lato vallone del Roc e per esso lungo lo spigolo con passi fino al III+ brevemente in vetta. (ore 5-6 da Pont, a seconda delle condizioni.
Dopo la prima ascensione avvenuta nell'agosto del 1900 da parte del rev.Coolidge con la guida Jean Maitre, questo dente non registra che poche salite negli anni a venire. Una montagna sicuramente dimenticata, forse perche' meno evidente delle vicine consorelle, ma ugualmente attraente e dello stesso genere di difficolta' tecniche. L'importante e' capire che le vie interessanti non sono solo quelle nominate e conosciute.
- Cartografia:
- IGC Valsavaranche Val di Rhemes Valgrisanche P.N.G.P. 1:25:000
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia Gran Paradiso Parco Nazionale Ediz.1980
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
28/08/2014 AO, Valsavarenche D+ 2000 m PD+ Varie
Ceresole (Punta di) traversata da Pont Valsavarenche a Valnontey

15/06/2018 AO, Valsavarenche D+ 1915 m F+ Ovest
Moncorvè (Becca di) Via Normale da Pont Valsavarenche

11/07/2016 AO, Valsavarenche D+ 1650 m F+ Varie
Noaschetta (Becca di) da Pont Valsavarenche

29/08/2022 AO, Valsavarenche D+ 2101 m F+ Varie
Gran Paradiso Via Normale del Rifugio Vittorio Emanuele II

03/08/2017 AO, Valsavarenche D+ 1915 m ED Ovest
Moncorvè (Becca di) Via Lorenzi

26/06/2021 AO, Valsavarenche D+ 2066 m PD Ovest
Roc (Il) Via Normale da Pont Valsavaranche

18/06/2022 AO, Valsavarenche D+ 1700 m AD- Nord-Est
Ciarforon via Normale per cresta NE

26/07/2022 AO, Valsavarenche D+ 1071 m F Nord
Violetta (Punta) da Pont Valsavarenche, traversata Creste Nord e Sud

06/07/2011 AO, Valsavarenche D+ 1682 m PD+ Ovest
Ciarforon Parete Ovest

13/06/2021 AO, Valsavarenche D+ 1600 m AD Nord
Monciair (Becca di) Parete Nord

Servizi


Vittorio Emanuele Rifugio
Valsavarenche
Du paradis Rifugio
Valsavarenche
Lo Fourquin Bar
Valsavarenche
Abro de la Leunna Ristorante
Valsavarenche
Città di Chivasso Rifugio
Ceresole Reale
Guido Muzio Rifugio
Ceresole Reale
Da emilia Ristorante
Ceresole Reale
Villa Campeggio
Ceresole Reale