
Dalla Riposa salire lungo il sentiero del Rocciamelone; al bivio corto/lungo prendere “lungo” a destra in piano e raggiungere il tornante più ad est nei pressi della Fontana Taverna m. 2.476 (ultima acqua).
Abbandonare il sentiero principale, attraversare verso est l’avvallamento e proseguire su deboli tracce in leggera salita sul pendio erboso; raggiungere il bordo di una crestina dirupata, attraversarla lungo una cengia un po’ esposta, proseguire sempre in piano, attraversare un piccolo corso d’acqua e continuare sempre con medesimo andamento su deboli tracce in leggera salita; superare lungo una breve cengia un’altra piccola bastionata dirupata dalla quale risalire ad un piccolo ripiano pietroso dove si incontra il sentiero che scende dal Rifugio Cà d’Asti e va verso il Colle della Croce di Ferro.
Appena questo inizia a scendere (subito dopo l’attraversamento di un corso d’acqua) abbandonarlo ed iniziale a salire verso una bastionata erboso/rocciosa a sinistra di una cascatella; superarla ad un accenno di selletta a sinistra sopra ad un piccolo distacco franoso. Proseguire sul pendio erboso in traverso un po’ a destra fino a raggiungere il bordo di un anfiteatro con il residuo di un laghetto; portarsi sulla dorsale morenica di sinistra e seguirla fino all’attacco su pendio di sfasciumi.
Proseguire sfruttando le cengette alla base di alcune fasce di placche rocciose per portarsi su un accenno di dorsale a destra e da questo punto salire direttamente zizgagando su medesimo terreno fino a giungere alla base del risalto finale dei Brillet; seguire verso sinistra l’ultima cengia sotto la paretina e raggiungere un’insellatura della cresta S-E con vista sul Lago di Malciaussià.
Percorrere in piano un’aerea cengia erbosa versante Lago per portarsi sull’altra cresta (E-N-E), tuttavia questo tratto è un po’ pericoloso sia per il terreno instabile che per l’esposizione, pertanto è meglio continuare sulla cresta S-E superando un piccolo e stretto intaglio per poi tenersi un po’ a sinistra ed con facile arrampicata raggiungere la vetta piana dei Brillet.
Discesa dal versante di salita, oppure in traversata sul Rifugio Tazzetti (richiederà la risalita al Rocciamelone successivamente), scendendo con cautela sulla cresta E-N-E fino ad un intaglio da quale deviare a sinistra in una comba di sfasciumi per raggiungere un cordone morenico con massi più grossi; continuare a sinistra sulla dorsale di questa costiera per poi scendere con un percorso ad arco fino ad incontrare il terreno erboso. Attraversare in piano in valloncello del Fons d’Roumour a valle del laghetto e con breve risalita raggiungere il Rifugio Tazzetti.
Salire al Rocciamelone con l’itinerario della Valle di Viù e dalla vetta ridiscendere alla Riposa con l’itinerario da Susa.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.3 Val Susa, Val Cenischia, Rocciamelone, Val Chisone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rocciamelone traversata da La Riposa a Bessans

Muret (i) dalla Riposa per la Cresta SO

Rocciamelone Parete Sud-Ovest

Brillet (I) Traversata Muret-Brillet dalla Riposa

Rocciamelone Cresta Sud

Rocciamelone Cresta E-SE da i Brillet e Rocce Rosse

Traversata Musinè – Rocciamelone (Cresta dell’Acqua Calda) tappa 6: dal Colle Brillet al Rocciamelone

Fort (Punta del) per la cresta SE e la parete S

Marmottere (Punta) da Novalesa per il Canale SO

Valletta (Punta della) da Malciaussia per il Colle Sulà e la Cresta SE

Servizi


La Riposa Rifugio
Venaus
La Darbunera B&B
Mompantero
Tazzetti Rifugio
Usseglio
Zia Rosa Ristorante
Bussoleno
Aurelio Ravetto Rifugio
Chianocco
Stellina Rifugio
Novalesa
La Merenda Sinoira Ristorante
Meana di Susa
Bellavista Rifugio
Meana di Susa