Dalla Forcola di Livigno, in corrispondenza di un grosso pannello con cartina dei sentieri, prendere l’unico sentiero che, sulla sx, risale dapprima con alcuni tornanti poi in falsopiano.
Attraversare così un tratto assicurato con catene corrimano (esposizione minima) per toccare quota 2445 dove un bivio segnalato indica di scendere verso dx(laghetti)sino al Passo della Stretta (m 2406) crocevia di sentieri.
Seguire ora le indicazioni (palina)per “Somp i camp neir”, toponimo locale del Monte Breva (in alcune guide si trova anche Piz la Stretta), sentiero segnalato col numero 104.
Dopo una costa erbosa si trova un elemr
entare passaggio col quale si accede ai ripiani superiori sino a quota 2800 dove un ulteriore bivio (ignorare indicazioni Lago del Monte)ci fa svoltare a sx per imboccare la facilissima e panoramica cresta che porta in cima.
Vetta tondeggiante con panorama sconfinato e libro di vetta posto alla base d’un piccolo ometto.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vago (Monte) dal Passo della Forcola

Breva (Monte) dal Park P9 Baitèl dal Gras di Agnegl

Monte (Lago del) da Livigno
Lagalb (Piz) da Bernina Hospitz

Rusconi- Anghilieri (Bivacco) al Pass da Confinalda Sfazù

Val Viola (Lago da) dalla val di Camp

Pers (Munt) da Diavolezza

Languard (Piz) da Bernina Diavolezza, traversata a Pontresina per la Fuorcla Pischa Lej Languard

Giardino dei Ghiacciai e Alp Grum da Cavaglia

Breva (Monte) dalla Val da Fain
