
Dal villaggio di Closé, prendere la mulattiera che si innesta in una strada poderale. A quota 1630 metri parte il sentiero che in direzione ovest scavalca un costone e passa a mezza costa sopra l’Alpe Ecleve. Superare il grande canale detritico proveniente dalla Punta Fiorio e, sempre su setiero evidente e a tratti faticoso, sormontare la balza rocciosa e raggiungere l’Alpe Suchéaz (1994 metri), ottimo punto panoramico sulla Valpelline. Sempre in direzione ovest, proseguire fino a raggiungere l’Alpe Breuson, localmente denominato Arp (2195 metri). Superare un ripido pendio e, con un ampio semicerchio, portarsi sul lato opposto del vallone. Ultime ripide svolte, e arrivare al Colle di Breuson, splendido punto panoramico dal M. Velan fino alle porte di Aosta.
- Cartografia:
- L'escursionista 1/25.000 n° 6
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vessona (Colle di) da Closè

Vessona (Dente Settentrionale di) da Closè

Berrio (Colle) da Oyace per il versane Sud
Livournea (Colle di) da Oyace, giro della Becca di Luseney per i colli Terray, Chaleby, Vessonaz

Vamea (Colle di) da Oyace, anello dal vallone di Verdona alla comba di Vessona

Coteau du Fond (Col du) da Oyace

Faudery (Col) da Ruz per la Comba di Crete Seche

Faudery (Col) da Ruz per la comba di Faudery

Vertsan (Col de) da Ruz, anello

Duc (Col) da Ruz

Servizi


Lac Lexert Campeggio
Bionaz
Crête Sèche Rifugio
Bionaz
La Batise Albergo
Bionaz
Clé du Paradis B&B
Bionaz
Valentino Albergo
Bionaz
Betemps B&B
Bionaz
Alpe Rebelle B&B
Bionaz
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline