
Dal parcheggio dopo le Terme salire al Pian del Valasco seguendo la strada (scorciatoie nei tornanti). Superata la casa di caccia e il rifugio omonimo, al fondo del piano si attraversa il torrente. Lasciato a dx il sentiero per il rif. Questa, si segue quello per il colletto del Valasco che sale nel bosco con numeroso tornanti fiancheggiando una gorgia. A quota 2100 m circa il vallone si apre. Giunti nella conca sotto il colle, si abbandona la mulattiera e si punta verso dx al pendio sotto la cima. Calzati i ramponi si sale il sinuoso canale fino al colletto sotto la cima 2820 m circa che si raggiunge per facili roccette sulla dx.
Discesa: lungo l’itinerario di salita o lungo la cresta sud in direzione del colletto fra la Testa N e la Testa S fino a poter scendere nel valloncello adducente al Passo di Bresses (da verificare).
- Cartografia:
- IGC 1.25.000 n 113 Parco Naturale Alpi Marittime
- Bibliografia:
- Voglia di Ripido!
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Margiola (Testa di) e Pointe du Giegn da Terme di Valdieri

San Giovanni (Rocca Soprana di) da Terme di Valdieri per il Lago di Valcuca

Lausa (Cima della) da Terme di Valdieri per la Bassa della Lausa

Valscura (Serriera di) Elisa 2009

Matto (Monte, Cima Centrale) Via Normale da Terme di Valdieri

Prefouns (Caire di) Violiniste e Tromboni

Claus (Testa del) Via Normale dalle Terme di Valdieri per la Bassa della Lausa

Valcuca (Cima di), sperone centrale – Via Fasciolo-Girelli

Claus (Testa del) Cresta NE

Tablasses (Testa di) Via Gogna-Calcagno
