La cima vera e propria è poco distante, ma un significativo salto roccioso la rende difficilmente raggiungibile nella stagione sciistica.
Dal parcheggio si segue la strada del passo fino a 1900 m circa. Il Breitstock e l’ampio canalone di salita alla cresta sono già visibili dalla strada.
Poco dopo aver superato una baita sulla sinistra se ne incrociano altre due vicine e da qui si lascia la strada e si iniziano a risalire i moderati pendii esposti a sud-est in direzione del fondo del vallone (e’ lo stesso itinerario del piu’ frequentato Zapporthorn).
Superata una croce su un poggio verso i 2200 m si punta all’evidente e largo canale sud che scende a destra della cima del Breitstock, a sinistra di un’alta parete rocciosa. Lo si risale fino al colle a 2884 m; qui si abbandonano le ciaspole e con ramponi e picozza si prosegue per la resta nord est, che si fa progressivamente più sottile ed esposta, fino a raggiungere l’ometto dell’anticima a circa 3020 m.
Da qui si può continuare ancora sul filo di cresta, superando una esposta selletta, oltre la quale però un importante salto interrompe la cresta. Da qui in poi per raggiugere la vicina vetta è necessario superare un passaggio di III+ ed uno di II+, per proseguire in modo sicuro è necessario avere quindi una corda e trovare condizioni ottimali di neve.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Bernardino (Passo del) da San Bernardino

Acubona da San Bernardino per il lago Doss
Uccello (Piz), cima sud da San Bernardino

Zapporthorn da San Bernardino

San Bernardino (Passo del) da San Bernardino, anello
Valserberg – cima Ovest da Hinterrhein

Chilchalphorn da Hinterrhein

Bardan (Monte) da Isola

Barna (Cima di) da Isola per il Rifugio al Lago del Baldiscio

Suretta (Pizzo) da Montespluga per il versante nord-est e la cresta NNE
