
Dall’Ospizio, avviarsi a Rotels e al primo traliccio dopo l’arrivo dello skilift.
Rimontare diagonalmente verso E i dossi e valonetti e salire il pendio che porta ad un caratteristico masso squadrato alla base della cresta NO dello Hubschorn. Dal masso a sinistra fino ad aggirare la cresta, dapprima in lieve e poi ripida discesa sul fondo di un canale (pericolo valanghe e caduta sassi).
Passare il canale e salire sulla sinistra il ripido pendio morenico fino a guadagnare una conca.
Evitare sulla destra una fascia rocciosa e salire per ripido pendio tenedosi a prudente distanza dalla parete dello Hubschorn. Piegare quindi a sinistra verso lo Homattugletscher seguendo una valletta sotto lo Homattupass.
Risalire il ghiacciaio stando a sinistra verso le roccette per evitare crepacci fino al Breithornpass (3360 m – ore 4). Risalire quindi verso destra(E-S) la cresta nevosa passando da una sella e sotto una anticima rocciosa.
Quindi per il ripido pendio finale si perviene alla vetta (mezz’ora dal passo)
In discesa per il percorso di salita.
Possibile giunti a quota 2400 puntare direttamente a N verso quota 1967 sulle gallerie della strada che sale dal versante svizzero.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tochuhorn dal Passo del Sempione

Leone (Monte) dal Passo del Sempione

Arezhorn dal Passo del Sempione

Straffelgrat Est dal Passo del Sempione

Terrarossa (Punta di) o Wasenhorn dal Passo del Sempione

Hubschhorn dal Passo del Sempione

Tochuhorn Cresta NE e discesa per il Canale di dx
Spitzhorli dal Passo del Sempione
