L'accesso alla val Cimoliana è a pagamento da metà Aprile a metà ottobre (ore 7-16, € 6)
Risalita la Val Cimoliana, si arriva a P.Meluzzo (parcheggi). Si segue il sent. 370 che risale l’immane fiumana di ghiaie che varia di anno in anno fino al sentiero che nel bosco porta a forcella della Lama (bellissimo panorama verso il Campanile e Spalti di Toro). Dopo un tratto in falsopiano si arriva alla bella caratteristica F.lla Savalon, lasciando a sx la traccia con ometti verso la cima del m. Ferrara. Il sent. cala in 15′ alla casera Bregolina Grande tra magnifici pascoli popolati di marmotte. La casera è in parte chiusa a disposizione del Parco Dolomiti Friulane. Il bivacco è dotato di tavola, panche, stufa e tavolato (no materassi, nè coperte).
Per il ritorno, giunti a F.lla della Lama, continuare per il sent. con indicazioni Cas. Roncada: attraverso un bel bosco misto di larici, si cala al bel bivacco (stesse caratteristiche della Bregolina) posto di fronte alle cime Postegae. Per il sent, che cala nel pascolo e poi nel bosco fino a riprendere l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- Carta Tabacco 021
- Bibliografia:
- Fradeloni Sergio
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valmenon (Casera) da Pian Meluzzo

Urtisiel (Forcella) da Pian Meluzzo
Val di Brica (Forcella) da Pian Meluzzo, anello

Mus (Passo) da Pian Meluzzo

Perugini(Bivacco) dalla Val Cimoliana

Marchi – Granzotto (Bivacco) da Pian Meluzzo

Montanaia (Forcella) da Pian Meluzzo

Laghet (Casera) da Casera Fontana
Sella (Cima) da Pian Fontana

Giaf, Flaiban Pacherini, Pordenone (Rifugi) dal Rifugio Padova, anello delle Dolomiti Friulane
