
neve sicura anche per il canale della dx orografica,in basso dove si inforra in uno stretto e ripido canalino (valutazione sciistica S3-S4).
N.B. :il canale della sx orografica mantiene la neve molto a lungo ed è fattibile anche in tarda stagione primaverile.
Dal Lago di Pietranzoni si attraversa la Piana di Campo Imperatore in direzione Nord.
Si entra nel canale situato a dx (sx orografica) del grosso mammellone dello Stazzo del Lepre.
Alla biforcazione si va a sx (dx orografica).
Appena possibile si sale a sx sulla stretta e ripida costola interposta tra i due canali paralleli decorrenti bilateralmente al predetto mammellone,con numerosi dietrofront.
In stagione avanzata e/o con neve sicura, è possibile risalire direttamente il canale della sx orografica.
Pervenuti alla sella,si segue la cresta in direzione Est,superando un primo ripido dosso e continuando poi quasi in piano fino alla vetta.
Discesa per lo stesso itinerario o per uno dei due canali posti alla dx e alla sx orografica dello Stazzo del Lepre.
Variante OSA: Partenza dal Piano di Pietranzoni.Si attraversa la piana.Si imbocca il canalone dello stazzo del Lepre che con qualche strettoia porta su verso la forcella del Lepre.A metà canalone all’incirca,si risalgono i ripidi pendii della sx orografica ,sovrastati da un’alta e continua falesia di roccia.Un cordone morenico ottimamente innevato porta esattamente all’unico punto di debolezza della falesia.Sci sulle spalle e ramponi ai piedi ,superato un gendarme di roccia,si percorre un esile sentierino obliquo e molto esposto che permette di superare l’alta fascia di rocce.Su per i ripidi pendii superiori,sempre con esposizione,si raggiunge una conca sommitale molto bella con vari canalini di uscita innevati,percorribili. Ricalzati gli sci si traversa in obliquo ascendente verso sx (Nord) fino a raggiungere ripidamente la cresta sommitale.In breve verso sx in vetta. Discesa per lo stesso itinerario di salita,integralmente,sci ai piedi anche nel sentierino obliquo innevato,che taglia la falesia.
- Cartografia:
- Persio Scialpinismo Gran Sasso It.41
- Bibliografia:
- Persio Scialpinismo Gran Sasso It.41
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Torri di Casanova (Q.2362)

Portella (Monte) Traversata del Venacquaro per la sella dei Grilli

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) Traversata Alta da Funivia Campo Imperatore a Prati di Tivo

Coste di Sferruccio (Q.2358) per la Fornaca

Aquila (Monte) da Campo Imperatore per la valle dell’Inferno

San Gabriele (Pizzo) da Campo Imperatore

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) – Canale Bissolati

Brancastello (Monte) da Campo Imperatore per il Vado del Piaverano

Prena (Monte) per la Canala

Infornace (Monte) da Campo Imperatore per la Canala

Servizi
