
Note
0m
250m
250m
700m
4.1Km
7.2Km
7.2Km
7.4Km
7.4Km
250m
1.6Km
2.4Km
2.6Km
4.2Km
4.2Km
5.9Km
7.2Km
7.2Km
8.2Km
Breve anello che si percorre con tutta calma in un paio d'ore. Se si scende per lo sterrato la difficoltà è MC, se si decide per il sentiero "diretta al Castello" le difficoltà salgono a un bel BC+ con alcuni brevi tratti molto impegnativi.
Periodo consigliato primavera e autunno.
Ovviamente può essere integrato con la salita al Bracco già ben descritta qui: http://newstage.gulliver.it/itinerario/15614/
Avvicinamento
Periodo consigliato primavera e autunno.
Ovviamente può essere integrato con la salita al Bracco già ben descritta qui: http://newstage.gulliver.it/itinerario/15614/
.
Descrizione
Da Barge si sale verso Paesana e, poco prima della frazione Mondarello, si imbocca a sinistra via Monte Bracco che, completamente bitumata, porta in poco più di 5 impegnativi chilometri alla Certosa del Mombracco (pendenza media 10,4%).
Giunti alla Trappa si prende a sx via Castello che da qui diviene pista forestale. Si pedala in leggera salita per circa 500 mt poi in falsopiano e quindi in discesa attraverso boschi di castagno e bei panorami sulla val Po e la vicina pianura.
Si continua sulla sterrata ignorando il bivio di sx per Rocca Sparvera e si arriva a Piano Sa Michele (mt 670)dove si presentano due possibilità.
- La prima, molto più semplice, è quella di continuare a scendere per la pista forestale che scende verso la località Torriana. Una volta raggiunto l’asfalto dopo pochi metri si svolta a sx in via Combe e si continua in leggera salita sempre su strada bitumata, si superano alcune case e quindi a dx con percorso pianeggiante si raggiunge un pilone votivo. Qui si lascia la strada per inoltrarsi sul sentiero in discesa e quindi di nuovo in salita per arrivare alla Cappella di San Pietro Martire. Si continua sulla carrareccia raggiungendo il Santuario della Madonna delle Combe e quindi in breve Barge.
- Per la seconda possibilità dal Piano San Michele si imbocca sulla sinistra il sentiero ben segnalato (V1C su carta Fraternali) che percorrendo costa La Catalana scende direttamente su Barge passando nei pressi dei ruderi del Castello e la Chiesetta si San Giacomo. Il sentiero è sempre evidente e ben segnalato, molto facile nel primo tratto, diventa in breve più impegnativo con difficoltà valutabili BC+ ed almeno un paio di singoli passaggi molto impegnativi.
- Cartografia:
- Fraternali n. 10 Valle Po Monviso
- Bibliografia:
- guida
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
30/05/2015 CN, Barge D+ 900 m BC, BC, S1 Varie
Pelata (Bricco) e Castellazzo da Barge, giro

17/06/2018 CN, Barge D+ 1000 m MC, MC+ Varie
Lupo (Pian del) da Barge, giro per la Valle Infernotto

22/04/2019 CN, Barge D+ 1100 m BC, MC Varie
Bracco (Monte) da Barge e la Croce di Envie, Rifugio Mulatero e Croce di Sanfront

20/10/2018 CN, Barge D+ 6800 m MC+, MC+ Tutte
GIT – Grand Italian Trail da Barge a Limone Piemonte

16/08/2019 CN, Bagnolo Piemonte D+ 1300 m MC, MC+, S1 Varie
Rucas (Frazione) da Bagnolo Piemonte, giro per Montoso e Pra d’Mill
4Km
20/10/2017 CN, Bagnolo Piemonte D+ 1200 m MC+, BC Est
Rucas (Frazione) da Bagnolo Piemonte, giro per il Vallone dell’Infernotto e Montoso

15/10/2022 CN, Paesana D+ 1450 m MC, BC+, S1 Tutte
Tivoli (Monte) o Bric Arpiol da Paesana, giro

05/10/2018 CN, Paesana D+ 1400 m BC, TC, S1 Varie
Sendua (Testa della) e Croce Tournour da Paesana per Pian Munè, giro

21/04/2018 CN, Paesana D+ 750 m TC, MC, S0 Varie
Lupo (Pian del) da Paesana, giro con discesa a San Grato

15/05/2014 CN, Paesana D+ 1358 m MC, TC Varie
Tartarea (Alpe) da Paesana per Oncino

Servizi


Il bosco delle terrecotte B&B
Barge
l bosco delle terrecotte B&B
Barge
Din don Ristorante
Barge
Pra ‘d mill Rifugio
Bagnolo Piemonte
Castello di Bagnolo B&B
Bagnolo
La Colletta Ristorante
Paesana
Da Natale Ristorante
Paesana
Sud America Ristorante
Paesana