
Ci sono più varianti.
La più interessante è salire per asfalto in direzione Tonale fino a prendere ad un tornante verso destra la sterrata che procede a mezza costa. Si passa per località Talàs per poi imboccare la carraia sulla destra che sale lungamente fino a Case di Viso.
Sempre dritto si risale la lunga carraia sempre più sconnessa e ripida che con il caldo diventa ancora più difficile. Si raggiunge il rifugio Bozzi per godersi una meritata pausa. Varie le testimonianze in zona di trincee della Grande Guerra.
Si ridiscende leggermente sull’itinerario di salita per prendere il sentiero 102 ( tabelle con scritte Camos). Nel primo tratto è un po’ ripido e leggermente sassoso ma niente di che. Poi diventa bellissimo e veloce fino al Dosso di Meda, dove si risale leggermente. Da qui si prende un sentiero più ripido ma molto bello che scende con tornanti e in picchiata su Ponte.
Ritornati sulla sterrata, si torna verso la statale del Tonale per poi scendere ripidi sempre su sentiero fino a Precasaglio e da qui a Ponte.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ercavallo (Cima) da Pezzo per il Rifugio Bozzi

Gavia (Monte) anticima 3030 m da S.Apollonia per il Passo Gavia ed anello sulla valle delle Messi

Presena (Cima) da Ponte di Legno per Ghiacciaio Presena e discesa Paradiso

Solda (Cima di) o Suldespitze da Santa Caterina per i rifugi Pizzini e Casati e discesa ai passi Zebrù

Zebrù Nord (Passo) da Santa Caterina Valfurva

Branca e Pizzini (Rifugi) dall’Albergo dei Forni, giro per il Vallone dei Forni e la Val Cedec

Pista Ciclabile dell’Oglio da Edolo a Pontevico

Pista Ciclabile della Val di Sole da Cogolo di Peio fino a Mostizzolo

Mare (Malga) da Celledizzo, giro della Val di Peio
Pizalegn Val di Sole da Ossana
Servizi
