
Dall’auto, ci si incammina nel paese seguendo l’indicazione “Via Maestra” che porta all’uscita del paese su “Via Inverso”, si prosegue su strada passando davanti alla “Fontana del Caval e poco dopo a sinistra si prede la deviazione in salita indicazione “Regioni Rostine e Badon” subito dopo altra svolta a sinistra, si segue il ramo principale della strada fino a raggiungere la dorsale dove si immette sulla sterrata proveniente da Rueglio, da seguire in salita fino al Pian del Benecchio.
Seguire ora la sterrata con sbarra, che risale l’ampia dorsale e a quota 1255, abbandonare la dorsale e risalire a destra la traccia di sentiero che superando alcune gibbosità raggiunge la croce di vetta di Cima Bossola.
La discesa può avvenire lungo l’itinerario di salita, oppure si può compiere un ritorno ad anello, proseguendo il percorso in cresta alla quota 1508, da questa piegare a destra e scendere leggermente verso alcuni piccoli spuntoni rocciosi, aggirarli a sinistra, alcuni ometti, poi ritornare a destra e scendere più o meno sul filo della dorsale al Colletto di Bossola (Il Colletto Bossola si può raggiungere anche tornando sul sentiero di salita fino alla depressione di quota 1410 e seguendo il sentiero pianeggiante che taglia il versante nord di Cima Bossola).
Raggiunto il colletto si scende lungo il percorso della strada fino al bivio di quota 955 (se non c’è erba sui prati, è possibile fare una discesa più diretta per prati reperendo nel muretto di destra una labile traccia di sentiero che con andamento a leggero saliscendi raggiunge il bel gruppo di baite di Nanter, passato il piccolo rio, ci si abbassa a vista su molteplici tracce alle baite Roc, poi per prato a vista alle baite Turiun, Verney, Balmelle e Repalasco).
Da bivio di quota 955, svoltare a destra, percorrere la sterrata che va a superare il Rio Truseisa e va ad immettersi sulla stradina asfaltata in zona Fiaut, seguire la strada in discesa fino ai due tornanti stretti, quota 840 circa dove troviamo l’indicazione Rueglio-Issiglio.
Si segue l’ampia traccia della “Strada di Cronna” che poi diviene sterrata e raggiunge il bivio ad incrociare il percorso di salita; da questo punto in breve si raggiunge Trausella.
- Cartografia:
- Mu Edizioni - Carta della Valchiusella
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Trausella anello sui luoghi della Resistenza

Colme (le) da Meugliano per il versante SO

Meugliano (Lago di) da Meugliano

Cavallaria (Monte) da Meugliano

Betogne (Monte) da Meugliano per la dorsale Sud della Torretta delle Cime

Bossola (Cima) da Pian Benecchio

Biolley (Cima) e Cima Bracca da Traversella, anello per Passo Pian del Gallo e Rifugio Chiaromonte

Gregorio (Monte), Cima del Vallone da Prà di Vico, traversata a Traversella

Pianello (Punta del) e Punta Pian dei Francesi da Pra di Vico, anello per il Monte Gregorio

Trausella (Bric) e Cima Spinalbo da Rueglio, anello

Servizi


Vineria Ristorante
Valchiusa
Maps Ristorante
Vicolo Canavese
Benecchio Ristorante
Rueglio
Rosy e Roby Ristorante
Valchiusa
Garavot B&B
Val di Chy
Americano Ristorante
Rueglio
L’Mulin Ristorante
Valchiusa
Monastero B&B
Val di Chy