
Questo tratto della Via dei Torchi e dei Mulini coincide con una parte del sentiero Stockalper che parte dal castello di Stockalper a Briga in Svizzera e arriva fino a Domodossola.
Non presenta alcuna difficoltà degna di nota (E) ed è sempre ben segnato sia con paline segnaletiche che con segni in vernice bianca e rossa. La traccia è sempre bella ed evidente e si segue il percorso segnato come D00.
Dal parcheggio di Castanedo si sale su strada asfaltata per un breve tratto e si svolta a destra per Mocogna. Su mulattiera si raggiunge Cisore, dove, giunti al lavatoio, si gira a destra seguendo la ripida mulattiera che guadagna velocemente quota per poi proseguire a mezzacosta sino a Pregliasca e quindi con un breve tratto di asfalto si giunte a Monteossolano dove merita una visita il torchio. Usciti dal paese si prosegue su sentiero sino a raggiungere l’Oratorio di San Rocco. Si scende poi al ponte sul Dagliano per poi risalire un ripido tratto. Si prosegue su bella mulattiera sino a Cà Monsignore, si attraversano un paio di ponti fino a sbucare a Bognanco dove con un breve tratto asfaltato si arriva alle sue terme e qui termina la via Dei Torchi e dei Mulini.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Moncucco da Domodossola, anello

Lariè (Cima) da Domodossola, anello per Monteossolano, Monte Rondo e Lago d’Andromia

Vagna (le antiche frazioni di) da Sacro Monte

Albiona (Pizzo d’) Da Preglia

Lariè (Cima) da Monteossolano

Crevola (Colmine di) da Scezza

Camughera (Cima) dall’Alpe Lusentino

Crevoladossola, anello

Andromia (Lago di) da Crevoladossola

Togano (Monte) dall’Alpe Faievo

Servizi
