Dal Passo Pordoi raggiungere il Sass Pordoi con la Funivia.
Scendere sci ai piedi per raggiungere la Forcella Pordoi.Con un mezza costa e qualche risalita a scaletta,oppure dopo aver messo le pelli,raggiungere la base della cresta del Boè.Salire in vetta al Boè.Scendere verso la Capanna Boè ,sfruttando un canalino ripido,non sempre innevato (in alternativa qualche metro di sentiero attrezzato).
Raggiunto il Rifugio Boè montare nuovamente le pelli e salire sull’AnterSass.Scendere alquanto ripidamente dal lato opposto e continuare la salita con un lungo mezza costa fino a raggiungere la vetta delle Meisules.Discesa finale per la Val Largia che confluisce nella Val Lasties.Continuare per l’itinerario classico della Val Lasties passando per il canalone alla base del Sass Pordoi.Raggiungere Pian Schiavaneis.Ultimi 100 metri generalmente a piedi in primavera -inizio estate.
- Bibliografia:
- Tremolada:Freeride in Dolomiti
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Boè (Piz) dal Passo Pordoi per il Canale del Ghiacciaio

Boè (Piz) Direttissima Val delle Fontane

Boè (Piz) Traversata del Vallon

Paschè (Forcella) da Alba di Canazei
Forcia Neigra da Alba
Ombretta (Passo d’) da Alba di Canazei
Ombrettola (Cima) da Alba di Canazei per la Val Contrin

Creipa Negra, gengiva sciistica dal Ciampac

Marmolada (Forcella della) dal Passo Fedaia, traversata al Rifugio Contrin

Boè (Rifugio) dalla Val Lasties, traversata alla Val de Mesdì
