
Appena dopo il tornante 17 un cartello indica Alpe Pizzo. Un bel sentierino conduce velocemente all’Alpe in un contesto montano stupendo. All’Alpe si piega a sinistra puntando all’evidente cresta del Monte Bò Valsesiano (sentiero e cima indicati). In vetta è presente una statua della Vergine. Stupendo panorama sulla conca dell’Alpe Meggiana e sulle principali cime della Valsesia. Dalla vetta si prosegue scendendo lungo la ripida cresta S fino alla Bocchetta del Bò (Colma Colora). Da qui si può proseguire (segnavia 44) per cresta (alcuni tratti un pò esposti) fino al Testone Tre Alpi (m. 2081) oppure scendere (segnavia 41a) all’Alpe Meggiana dove è presente l’ononimo Rifugio). Dall’Alpe si prosegue per strada sterrata e poi bitumata per circa 2km fino al parcheggio di partenza dell’itinerario (dopo tornante 17)completando il giro ad anello del Monte Bò Valsesiano.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Testone delle Tre Alpi da Piedimeggiana, anello

Balme (Cima delle) da Piode
Bo Valsesiano (Monte) dal Santuario Madonna delle Pietre Grosse

Fornale (Bocchetta del) da Campertogno

Vasnera (Punta) da Campertogno per Becco della Guardia

Balme (Cima delle) da Villa di Campertogno

Quattro Bricche da Campertogno, anello per la Val Chiappa

Sivella (Punta) o Ciciozza da Tetti, per il versante NE e ritorno dal fondo Valle Artogna

Guardia (Becco della) da Campertogno
