
Partenza al Bocchetto Sessera 1380 m, su ripido sentiero si sale al Monticchio 1685 m si prosegue su saliscendi a Comba Bella e Cima del Buonom 1877 m. Si continua seguendo fedelmente la cresta sino alla Cima delle Guardie 2006 m.
Inizia la parte più interessante e più impegnativa sempre su discese e risalite fino al punta del Cravile 2385 m (h 2,45), faticoso. La cresta diventa più alpinistica superando la Cima d’Ala 2377 m. Il monte Manzo si può salire sia per cresta o un canale verso sud /ovest perpendicolare alla vetta. Con minori difficoltà alpinistiche discesa su placche ripide ovest verso il sentiero che conduce al bivacco Antoniotti e a Monte Bo 2556 m ( h 4,40/5 dal Bocchetto, soste escluse).
La discesa sulla normale per Montesinaro 1022 m su SE74/E70 (2h30/3h) gran parte per mulattiera superbamente lastricata.
- Bibliografia:
- Itinerari escursionistici nel Biellese, C. Martiner Testa, vol. 4
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lavaggi (Alpe dei) dal Bocchetto Sessera, anello
Cravile (Punta del) dal Bocchetto Sessera, anello per Tegge di Artignaga inferiori

Artignaga (Alpe) dal Bocchetto Sessera

Asnas (Cima dell’) dal Bocchetto Sessera

Manzo (Punta del) da Bocchetto Sessera, anello

Sessera (Laghetti del) da Bocchetto Sessera
Argimonia (Cappella) dal Bocchetto Sessera

Guardie (Cima delle) dal Bocchetto Sessera per Monticchio e Cima del Bonom

Tegge dell’Artignaga di Sopra – Isolà di Sotto. dalla Casa del Pescatore, anello
