
Partendo dalla frazione Montesinaro, superata la piazzetta del cimitero si prosegue per circa 100 metri fino al parcheggio superiore. Sulla sinistra, in corrispondenza di un grande albero, inizia il sentiero (segnavia E70) verso il colle del Croso; si segue la mulattiera che porta all’imbocco della valle del rio Chiobbia.
Continuando in direzione nord/est si oltrepassa l’Alpe Le Piane (1320 m) e poco prima di raggiungere l’Alpe Chiobbia, si attraversa il torrente passando sul lato sinistro orografico della valle.
Al di sotto del Colle Croso, si devia sulla mulattiera E74 (E70 porta alla bocchetta del Croso e scende poi in Valsesia) e si risale la valle in direzione est. Il sentiero taglia a mezza costa per poi innalzarsi con ripidi tornanti fino ad un vasto pianoro conosciuto come “Piazza d’Armi”.
Da qui, raggiunto il colle posto tra la Punta del Talamone a sinistra e la cima di Bo a destra, si percorre la cresta e si giunge alla vetta passando accanto al bivacco Antoniotti.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Selletto (Tegge) da Montesinaro
Croso (Monte Rosso del) da Montesinaro per il Colle della Ronda

Valdescola (Tegge) da Montesinaro
Talamone (Punta del) da Montesinaro

Tre Vescovi (Punta) dalla Bocchetta del Croso per il Monte Rosso del Croso
Vecchia (Rifugio e Lago della) da Piedicavallo per colli Mologna Grande, Piccola, Ppasso Bosa, Ambruse, Chaparelle

Bagneri Alta Via delle Alpi Biellesi

Cresto (Monte) da Piedicavallo, anello per il Colle del Lupo

Ronda, Loo, Lazoney, Mologna Grande (Colli) da Montesinaro, anello

Rivetti Alfredo (Rifugio) da Piedicavallo

Servizi


Parco Ravere Bar
Piedicavallo
Antica Gragliasca Ristorante
Rosazza
Galleria Rosazza Ristorante
Rosazza
Savoia Rifugio
Biella
La fornace Ristorante
Biella
Valfrè Ristorante
Biella
Renata Rifugio
Biella
Alpe Salei Rifugio
Rassa