
In condizioni invernali lo si trova già svalangato e in neve fresca e con possibile presenza di placche dure,portanti per gli sci, ma non a piedi.
Sulla parte alta della discesa a sud-ovest trasforma presto e quindi richiede eventualmente l’uso della picca nel canale,dove si può trovare neve dura o tracce rigelate degli sciatori.Non inganni lo scarso dislivello: la salita a piedi è molto impegnativa anche in presenza di traccia di sci.
Da Le Pontet si percorre il vallone dell’Oronaye sul percorso estivo in destra idrografica fino a circa 2150 m,nei pressi di un capanno, alla base del grande conoide del pendio NO. Si scende al rio, lo si passa e si attacca il pendio subito sostenuto sui 30°-35° costanti, che si impenna ulteriormente sui 40° nella parte di canale.
Arrivati alla parte superiore (strettoia) si può continuare per la massima pendenza uscendo alti sulla cresta, oppure con breve traverso spostarsi a sinistra sul meno ripido pendio sospeso che conduce all’inizio della cresta nord, che senza alcuna difficoltà tecnica porta al breve pendio finale e alla vetta.
Discesa per la via di salita oppure dal canale/versante sud-ovest direttamente sul Colle della Maddalena (vedi itinerario specifico).
- Cartografia:
- Mappa IGC N.7 Valli Maira Grana Stura
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Signora (Monte della) Canale NE della Crete de Blaves e Cresta NO
Oronaye (Monte) Via Normale del Canale Sud di Sx (classico) e la Cresta Ovest

Oronaye (Aiguille orientale d’) direttissima versante SO

Oronaye (Monte) Canale Sud di Destra

Oronaye (Monte) Couloir SO alla Forcella della Cresta O/NO

Signora (Monte della) Canale Nord-Est

Blaves (Tete de) Canale NE

Bonnet Carrè da le Pontet

Platasse (Tete) da le Pontet
