
Pendenze e difficoltà ideali come canale per sezioni Cai e scuole.
Dal ponte sul torrente Oronaye (m 1948) si prende il sentiero (bandierina giallo-rossa) che risale il vallone del torrente fino alla quota 2300 c. dove si prende a destra vero il colle di Roburent, poco prima di raggiungere il Lago dell’Oronaye, sulla destra appare il canale. (300 m PD 45°) lo si risale senza grandi difficoltà sino all’uscita sul colletto. Dal colletto una crestina rocciosa (I/II) a tratti abbastanza esposta ti porta con alcuni sali e scendi alla vetta, a picco sul percorso di salita.
Nel primo tratto è possibile evitare il filo di cresta sfruttando una cengia un po’ esposta sul lato NE.
Discesa sul versante SO, sfruttando il più possibile i pendi (ripidi), meglio se ancora innevati, direttamente in direzione Colle della Maddalena.
E’ possibile anche scendere dal canale SO (35/40°) che parte da un colletto a metà distanza fra quello di uscita del canale NE e la vetta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Signora (Monte della) Canale Nord-Est

Blaves (Tete de) da le Pontet per il Versante SO
Platasse (Tete) da le Pontet

Bonnet Carrè da le Pontet

Oronaye (Monte) Canale Sud di Destra

Signora (Monte della) Canale NE della Crete de Blaves e Cresta NO
Oronaye (Aiguille orientale d’) direttissima versante SO

Blaves (Tete des) Canale NO

Oronaye (Monte) Via Normale del Canale Sud di Sx (classico) e la Cresta Ovest

Oronaye (Monte) Couloir SO alla Forcella della Cresta O/NO
