
Lasciata l`auto all’inizio della strada carrozzabile che sale alle baite di Gran Chemen (2000 m circa), la si segue integralmente.
Giunti in prossimita` delle baite, si sale sempre seguendo la strada e, lasciato a sinistra l`itinerario che sale al Tour della Tsa, si prosegue nel valloncello della Sassa, sulla destra. Si superano tratti in falsopiano e tratti piu` ripidi.
Raggiunto il secondo tratto pianeggiante, sulla sinistra (faccia a monte) si trova il Bivacco della Sassa, che e` posto sopra un evidente sperone roccioso (il bivacco si vede solo quando si è nelle vicinanze).
Senza toccarlo, si resta sul fondo del vallone e si sale puntanto dal Colle della Sassa. Giunti nei pressi, si piega a sx (nord) e si rimonta il pendio, via via più ripido, posto fra la Gran Becca Blanchen (a dx) e la Petit Becca (a sx). Si raggiunge l`affilato colletto che chiude il pendio e li` si lasciano gli sci (l’ultimo tratto spesso è impegnativa da salire sci ai piedi e quindi si sale con piccozza e ramponi).
La cresta non presenta difficolta’ particolari, ma ovviamente puo` variare la sua difficolta` in base alle condizioni. Nel primo tratto si segue il filo o il versante italiano, quindi si passa su quello svizzero sfruttando una serie di cenge e rampe. Sono in ogni caso utili 2 o 3 fettucce. Si raggiunge la vetta tradizionale, punto d’incontro della creste SO, SE e N (segnale di pietre) poco più bassa del vero punto culminante, un torrione arrotondato ben individuato distante una settantina di metri più a Nord sulla cresta verso la Sengla (meno panoramico e più complesso di raggiungere).
Discesa: lungo il percorso di salita.
- Bibliografia:
- R.Aruga, C.Poma. CDA. Dal Monviso al Sempione. N° 81
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tsa (Tour de la) da Chamen, versante NE

Sassa (Col de la) da Chamen

Blanchen (Petit Becca) da Chamen

Boetta (Punta) da Chamen

Tseucca (Aouille) da Chamen

Luseney (Becca di) da la Ferrera

Arbières (Becca des) Versante Nord

Dzalou (Mont) da Poullaye

Chatelet (Becca di) da Pralet

Tsa (Tour de la) da Bionaz per il Versante Sud e possibile giro per il Vallone di Sassa
