
Fino alla Petite Aiguille Rouge (3011m) la difficoltà è EEF:ripidi prati senza sentiero e cresta di roccia elementare.
Dalla Petite Aiguille Rouge alla vetta la cresta ha uno sviluppo lineare di 1000m che diventano 1500 coi sali e scendi e si arrampica "sempre" su difficoltà di I e II con discreta esposizione. Un'unico passaggio di IV-, che salendo si fa in discesa, l'ho aggirato sul versante Lac Mort, mentre in discesa me lo sono arrampicato in salita.
5 ore da Prarayer
Da Prarayer si sale col sentiero del rif. Nacamulli fino alle baite La Garda 2211m (le seconde, quelle col ponticello,non le Oren 2161m).
Da La Garda guardando verso ovest si hanno davanti due canaloni separati da un dosso.Si sale per il canale di destra spostandosi poi a sinistra sul dosso,fino a raggiungere la grande cengia erbosa in alto.
Si segue la cengia erbosa verso sinistra fino alla sua fine e dopo aver aggirato un salto verticale si prende la facile cresta che porta sulle Petite Aiguille Rouge.
La cresta,ora con arrampicata più impegnativa, continua con numerosi saliscendi fino alla vetta dell’Aigulle Blanche Des Lacs.
La regola è una sola: non allontanarsi mai dalla cresta, se non di pochi metri; così facendo la roccia è discreta.
- Cartografia:
- kompass breuil-cervinia
- Bibliografia:
- CAI-TCI alpi pennine vol.II - it 18a
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Guin (Becca di) traversata Creste SO – S

Blanche (Tète) Via Normale dalla Diga di Place Moulin per il Rifugio Aosta

Tsan o Cian (Punta) da Place Moulin peril Colle di Valcournera e la cresta N-NO

Vannetta (Becca) Cresta Ovest

Creton (Tour du) – Punta Budden Traversata delle Petit Murailles

Kurz (Punta) Parete Nord
Budden (Punta) dalla Diga di Place Moulin per il Bivacco Paoluccio

Kurz (Punta) Parete Nord – Via Manera-Ricompensa 1962

Tsan o Cian (Dome de) Parete Nord

Valpelline (Tète de) Via Normale dalla Diga di Place Moulin per il Rifugio Aosta
