
Una delle classiche salite primaverili nella alta Valgrisenche, che conviene effettuare in due giorni con appoggio al rifugio Bezzi, raggiungibile con percorso abbastanza lungo e di limitato dislivello. Nella zona ottimi panorami. Con neve abbondante e non stabilizzata alcuni tratti della salita verso il rifugio Bezzi, come pure la salita dei ripidi pendii che portano al Pian Vaudet, sono soggetti al pericolo di valanghe e devono essere effettuati con neve sicura.
Da Bonne m. 1810 con strada innevata, scendere sulla diga ed attraversarla, costeggiare tutto il Lago di Beauregard sulla soprastante pista a sinistra, raggiungendo Usellières m. 1780 (a fine stagione, a questo punto si può anche giungere in auto, qualora la strada per Surier e Usellières fosse già percorribile; informarsi anche su eventuale divieto). Da Usellières proseguire sulla strada sterrata che continua in falsopiano sul lato sinistro del vallone, passa agli alpeggi Le Chalet, Mont Blanc, Sasse Savoie e Sasse de Ponton; continuare sempre nel vallone seguendo il corso del torrente Dora di Valgrisanche, generalmente coperto di slavine, fino a raggiungere il ripiano dell’Alpe Vaudet, all’inizio del quale sorge il Rifugio Bezzi a 2284 m.
Dal Rifugio proseguire nel vallone in direzione del Col Bassac, costeggiando la Dora per qualche centinaio di metri, poi svoltare a sinistra e risalire i ripidi pendii soprastanti (dir. E) fino a raggiungere il Pian Vaudet 2550 m. Attraversarlo in direzione Nord-Est, passare l’avvallamento del Fosso Mans ed entrare con una svolta a destra nel valloncello alto di San Martino lungo il quale si sale fino a raggiungere il Colle di Truc Blanc 3241 m, compreso tra la Punta Bassac Nord e il Truc Blanc. Dal colle svoltare a sinistra (dir. N) e salire il facile pendio del residuo ghiacciaio del Truc Blanc fino in vetta.
Discesa. Sul percorso di salita, oppure (vedi altro itinerario – consigliabile) scendere verso la base del valloncello alto di San Martino poi, appena possibile (verso quota 2950 mt.) attraversare sui pendii a destra per quanto si riesce in avvicinamento, quindi ripellare ed effettuare una facile traversata in salita (dir. NNE) fino a raggiungere il Colle di Giasson m. 3154, dal quale scendere direttamente sul residuo del Ghiacciaio di Giasson e poi a piacimento sui vari pendii e canaletti nel lariceto (valutare la sicurezza) fino ad Usellières.
- Cartografia:
- l'Escursionista 1/25.000 n° 3
- Bibliografia:
- R.Aruga, C.Poma. CDA. Dal Monviso al Sempione. N° 56
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grande Sassière (Aiguille de la) da Usellieres per il Rifugio Bezzi e Parete NE

Giasson (Becca di) da Surrier

Grande Traversière da Surrier

Traversiére (Becca della) da Surrier

Grande Rousse, cime Nord e Sud da Surrier

Barmaverain (Punta) da Surrier

Nant Cruet (Pointe du) e Pointe Plates des Chamois da Surrier

Blanc (Truc) e Becca di Giasson da Surier, anello

Tina (Punta) da Surrier

Vaudet (Col) o Pierre Blanche da Usellieres, giro per Rifugio Bezzi, Rifugio Vaudet, la Motte
Servizi


Chalet de L’Epée Rifugio
Valgrisenche
Degli Angeli Rifugio
Valgrisenche
Perret Albergo
Valgrisenche
Le Vieux cartier Rifugio
Valgrisenche
La Tana delle Volpi Ristorante
Valgrisenche
Grande Sassiere Albergo
Valgrisenche
Maison des Myrtilles Albergo
Valgrisenche
Tanini Ristorante
Rhemes-Notre-Dame