
Non è visibile, ma solo intuibile da valle. Sbuca elegantemente sulla vetta del Dome Blanc du Mulinet.
Se le forze e soprattutto le temperature lo consentono lo si può concatenare con il canale Martellot, come fatto dai primi discensori
Si segue il sentiero per il rifugio Daviso, normalmente senza neve fino a circa 1800 mt. Da questa quota ci si abbassa di una ventina di metri a prendere il fondo del vallone che scende dal colle Martellot che si segue fino a ca 2200 mt dove di devia decisamente a destra per raggiungere in breve il rif. Daviso a 2280 m. (sentiero proveniente dal biv. Ferreri).Se si sale in giornata da Forno invece si può continuare a seguire il canalone. Il pernottamento al Daviso (locale invernale con 6 posti e coperte, molto piccolo) è consigliato, per spezzare il lungo dislivello e per poter scendere il canale e i pendii sottostanti, che prendono sole molto presto, in sicurezza. Dal rifugio si obliqua verso sinistra, sempre salendo, fino a riprendere il vallone Martellot e metter piede sul ghiacciaio omonimo. Si risale l’evidente conoide e la prima parte del canale Martellot.
A quota 3090 finalmente il canale si svela sulla sinistra con una ripida rampa iniziale. Imboccarlo e risalirlo per 300 mt fino a sbucare in vetta sulla destra con un ultimo strappo ripido.
- Bibliografia:
- Enzo Cardonatti, Ripido! Edizione 2012
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gura (Colle della) da Forno

Groscavallo (Sella di) da Forno Alpi Graie

Disgrazie (Passo delle) da Forno Alpi Graie

Cerel (Bec) sella 2500 m Canale SE

Malatret (Colle) Canale est o Canale dei Cacciatori

Ricchiardi e Santo Stefano (Colli) da Fondo Alpi Graie
Ecot (Dent d’) quota 3080 m Canale dell’Ecot

Girard (Punta) per la Talancia Girard

Martellot (Colle) Canale Est

Barrouard (Monte) Canale Ovest

Servizi


Fermata Alpi Graie B&B
Groscavallo
Il Saloon Ristorante
Groscavallo
Setugrino Albergo
Groscavallo
Stella Alpina Ristorante
Balme
Masinà B&B
Balme
Les Montagnards Albergo
Balme
Camussot Albergo
Balme
Val Servin Ristorante
Balme