
L1: 30 m, si sale a sx della fessura (4c poi 3c) e poi per essa arrivando alla sosta, 4 spit;
L2: 40 m, a dx per un muretto verticale (4b poi 3c) poi verso dx arrivando alla base del diedro;
L3: 40 m, sul diedro (3c), 3 spit, sosta comoda su cengia;
L4: 40 m, sempre sul diedro (3c), 1 spit e sosta sulla selletta;
L5: 40 m, si traversa per 3 mt in piano a sx della sosta, superando un tettino fessurato(5a), poi per fessura e placche uscendo a sx (4c); (questo tiro è stato raddrizzato, la via originale saliva a dx della sosta per un diedrino e ritornava a sx traversando verso la fessura);
L6: breve tiro che esce in vetta (3a);
Discesa: è la parte più alpinistica del percorso. Dalla vetta tornare indietro qualche metro verso la via quindi scendere lungo il versante sud in direzione del colletto del dente. Arrivati ad una cengia sopra il colletto ci si cala per 30 m fino al colletto (due soste), e poi un’altra doppia da 30/50 m si scende nella parte iniziale più ripida del canalino. Poi brevemente per il canalino si ritorna all’attacco della via. Se ad inizio stagione è ancora presente neve, ramponi indispensabili per la discesa.
- Bibliografia:
- Val di Susa e Val Chisone di Giulio Berutto; Alpi Cozie Settentrionali Cai-Tci
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Bagna Canale NNO

Bissort (Rocca della) cresta SO e traversata al Dente della Bissort

Serous (Rocche dei), Punta Emilio Questa – Parete NE

Serous (Rocche dei), Punta Ettore Mattirolo – Cresta SE

Petit Seru (le) Via Normale da Grange di Valle Stretta

Gran Tempesta (Rocca della) o Rocher de la Grande Tempete, traversata Roche Du Chardonnet-Rocher de la Grande Tempete
Bissort (Rocca della) Canale SE

Valmeinier (Rocca di) Canale est

Meccio (Torrioni di) Traversata dalla Cresta Nord

Thabor (Monte) Canale Nord o dei Modanesi
