
1° tiro: 6b+
2° tiro: 6c+
variante (evita L1 e L2) : alzarsi nel diedro fessura seguendo i primi spit della zuffa stagni. dopo 7/8 metri traversare decisamente a dx seguendo gli spit di elisir rimontando un primo terrazzo. da qui con difficili movimenti su svasi rimontare la placca difficile fino arrivare alla catena posta sotto a dei risalti. 45mt 7a+
3° tiro: rimontare su buone prese piatte i piccoli strapiombi attenzione spittatura distante. ultimata la parte fisica scalare una facile placca , si salta una catena e si arriva alla sosta sotto la parete con placca grigia e concrezioni calcaree. 20mt 6b
4° tiro: rimontare la placca sfruttando fino a quando è possibile il diedro sulla dx della via zuffa ruggero. una volta abbandonato risalire le bellissime concrezioni di calcare fino a rimontare con passo deciso sul terrazzino di sosta. 25mt 7a
5°tiro: attenzione alla partenza , mani buone ma sui piedi prestare particolare attenzione ci sono alcuni appoggi instabili e abbastanza grossi. ricordate che sotto ce sentiero e falesia. continuare su roccia gialla strapiombante e ben ammanigliata fino all’affievolirsi delle difficoltà quindi in sosta. 25mt 6b+
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bismantova (Pietra di) – Ulisse

Bismantova (Pietra di) – Via delle Due Fessure

Bismantova (Pietra di) – Amici

Bismantova (Pietra di) Trebbi Fogli Avanzolini
Bismantova (Pietra di) Via Anna

Bismantova (Pietra di) Via Princelli-Brianti con varianti

Bismantova (Pietra di) Di Palle in Pale e Variante della Penna
Bismantova (Pietra di) Mussini Iotti

Bismantova (Pietra di) – Via Zuffa-Ruggiero

Bismantova (Pietra di) – Via Oppio
Servizi
