Da Bussana seguire la via Armea e salire a Poggio. Proseguire sulla SP55 sino al Passo di Ghimbegna (898m) svoltare a sx seguendo la SP56 sino a scollinare (1053m) sotto il monte Bignone (1299m eventuale salita in cima su stradina a dx) poco oltre la strada per la cima in corrispondenza di una curva a dx imboccare l’evidente pista tagliafuoco sulla sx (tagliafuoco Bignone-Parà) proprio nella curva e seguirla sino a raggiungere la Croce della Parà. Proseguire lungo la cresta seguendo Strada San Parà lungo la massima pendenza, probabilmente antica mulattiera di cui rimangono solo alcuni metri di ciottolato e diversi scalini molto bassi, ora Via Magnan Collabella e intersecando Strada degli Olandesi ecc. sino a terminare la discesa sugli scalini in via Pisacane a Sanremo accanto alla nuova stazione FS. Da qui imboccare la ciclabile costiera per rientrare a Bussana
- Cartografia:
- IGN 50.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Furchè (Cima) da Bussana

Faudo (Monte) da Pompeiana, giro

Bignone (Monte) da Coldirodi

Parco Costiero del Ponente Ligureda San Lorenzo al Mare, percorso ciclabile
Faudo (Monte) da Imperia, giro

Prelà, Castello, Molini, Pantasina da Vasia

Moltedo, Caramagna, Montegrazie da Vasia
Torretta, Pantasina (Frazioni) da Vasia, giro

Montegrazie (Santuario di) da Vasia, giro per Sant’Anna, Caramagna, Sant’Andrea, San Sebastiano
Acquarone (Monte) e Monte Squassi da Vasia, giro
