
Note
Storico
2.4Km
3Km
4Km
4.1Km
6.1Km
8.7Km
8.8Km
9Km
10.5Km
10.9Km
3.6Km
5.3Km
6.1Km
6.2Km
6.6Km
7.1Km
7.2Km
7.5Km
7.5Km
7.8Km
La stagione ideale è quella invernale, con esposizione sud. In inverno sole dalle 8:30 alle 17:00 con microclima favorevole.
Il materiale utilizzato sono spit da 10mm e gruppi sosta con catena, anello di calata e spesso anche moschettone di calata Docrock.
Alla base della falesia c'è una bacheca con i tiri, sempre in aggiornamento e sulla quale è possibile (e apprezzato) lasciare valutazioni, consigli e critiche.
Tutti i tiri si possono percorrere in totale sicurezza ma data la nuovissima realizzazione, è possibile che qualcosina si stacchi.
Avvicinamento
Il materiale utilizzato sono spit da 10mm e gruppi sosta con catena, anello di calata e spesso anche moschettone di calata Docrock.
Alla base della falesia c'è una bacheca con i tiri, sempre in aggiornamento e sulla quale è possibile (e apprezzato) lasciare valutazioni, consigli e critiche.
Tutti i tiri si possono percorrere in totale sicurezza ma data la nuovissima realizzazione, è possibile che qualcosina si stacchi.
In auto si raggiunge la frazione Bienca da Ivrea, Chiaverano oppure da Biella (SP419), si attraversa il centro del paese (ristorante La Tettoia) e si parcheggia in prossimità del campo sportivo sulla destra all'uscita dell'abitato.
Se si arriva da Borgofranco (dalla SS26) il parcheggio si trova sulla sinistra prima di entrare nel paese.
Lasciare (ben messa) l’auto e proseguire a piedi costeggiando la recinzione del campo sportivo e di una vecchia struttura artificiale di arrampicata abbandonata. Entrare ne bosco, attraverso l’evidente apertura sulla destra (cartello falesia) e seguire bollini rossi e ometti fino alla base della falesia (6 minuti dal parcheggio)
Descrizione
Se si arriva da Borgofranco (dalla SS26) il parcheggio si trova sulla sinistra prima di entrare nel paese.
Lasciare (ben messa) l’auto e proseguire a piedi costeggiando la recinzione del campo sportivo e di una vecchia struttura artificiale di arrampicata abbandonata. Entrare ne bosco, attraverso l’evidente apertura sulla destra (cartello falesia) e seguire bollini rossi e ometti fino alla base della falesia (6 minuti dal parcheggio)
Da sinistra verso destra, alla base della falesia:
– Lost Control: 7a+ (25 m)
– Ranxerox: 7b (28 m)
– Eroi nel vento: 6c+ (18 m)
– Figli delle Stelle: 6b+ (18 m)
– Per Aspera ad Astra: ? (si collega a “Revenant”, sopra la cengia – 25 m)
– Lubna: 7c+ (13 m)
– Trasmission: ? (Lubna + Revenant – 25 m)
– Dockrock: 6b+ (13 m – partenza in piedi sul tronco alto)
– Bon voyage: 7a+ (dockrock + Disorder)
– Rosanna: 6b (per attaccare questo tiro risalire la corda fissa a destra di dockrock – 20 m)
Sulla cengia grande, sopra a Lubna e a Dockrock da sinistra verso destra:
– Revenant: ?
– Disorder: 6c+
– Sibir: ? (volendo si può concatenare Dockrock a Sibir, essendo il primo sulla verticale del secondo)
Volendo si può fare il primo pezzo del tiro Rosanna e traversare sulla cengia grande verso sinistra per andare ad attaccare i tiri: Sibir, Disorder e Revenant.
La pulizia, chiodatura e disgaggio di questa falesia sono opera di Paolo Demaldè, ad esclusione di alcuni tiri sulla destra, opera di Lorenzo Izzo. A marzo 2023, la falesia è attiva ma i lavori di completamento e predisposizione di nuove linee continua.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
11/12/2022 TO, Montalto Dora 3, 6c Sud-Ovest
Montalto Dora (Falesia di)

18/08/2011 TO, Chiaverano 5a, 5c Nord-Est
Sirio (Lago) – Il Roccione (Falesia)

14/03/2021 TO, Andrate 4, 6c Sud-Ovest
Andrate – Caslej (Falesia di)

31/12/2017 TO, Ivrea 6a, 8a Sud-Ovest
Ivrea – Montenero (Falesia)

19/01/2023 TO, Settimo Vittone 4, 7b Sud-Ovest
Montestrutto (Falesia di)

11/08/2022 TO, Tavagnasco 5c, 8a Nord
Tavagnasco (Falesia di)

12/02/2023 TO, Settimo Vittone 5c, 7c Sud
Cesnola (Falesia di)

13/08/2021 TO, Fiorano Canavese dal 3, al 6c Sud-Est
Fiorano (Falesia di)

19/06/2022 TO, Carema dal 6a, al 7c Nord-Est
Airale (Falesia di)

18/04/2023 TO, Quincinetto 6a, 8b Est
Quincinetto – Liguria/Hovada/Up-Parej (Falesie)

Servizi


Ristoro Alpino Rifugio
Andrate
Vertical Rock Ristorante
Settimo Vittone
Il ponte Bar
Quassolo
Campo Base Albergo
Settimo Vittone
Peru Ristorante
Settimo Vittone
Merenda Sinoira Ristorante
Settimo Vittone
La sosta Ristorante
Settimo Vittone
La conca verde Ristorante
Settimo Vittone