Dal parcheggio, si sale al rif. Malga Ra Stua x stradetta di km 3. Si prosegue dopo il rifugio con bellissimo panorama in zona aperta fino al Cason di Campocros. Si continua x stradetta ora ben ripida fino a una curva netta dove si può salire direttamente per un canale fino a ricongiungersi nuovamente alla strada sull’ampio altopiano cosparso di cirmoli.Si trova sulla dx l’indicazione del sentiero estivo per il rif. Biella. Salire a una evidente sella, spostarsi a sx. Ora bisogna perdere dislivello e costeggiare sempre a sx di fronte alla Piccola Croda Rossa. Con vari saliscendi alcuni molto pronunciati si cala al Lago di Fosses e all’omonima baita. Da qui si salirebbe alla Piccola Croda Rossa. Portandosi alle spalle della baita si salgono vari dossi restando se possibile sempre in cresta e puntando alla sella della Croda del Becco. Evitando i saliscendi + marcati ci si avvicina fino a scorgere il rifugio appena sotto la sella e lo si raggiunge. Circa ore 3,5 dalla partenza a seconda della neve e delle tracce.
- Cartografia:
- Carta Tabacco nr 03 Cortina e Dolomiti Ampezzane
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Specie (Monte) o Strudelkopf da Ponticello per Piano Piazza

Fana (Corno) o Toblacher Pfannhorn da Candelle

Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies tappa 3: Dal Rifugio Sennes a S. Uberto

Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies tappa 1: da S. Uberto al Rifugio Fanes

Sennes (Rifugio) da Pedestagno

Sella di Sennes (Monte) da Pederù

Locatelli Antonio (Rifugio) dal Lago di Landro

Alto (Monte) o Hoher Mann da Santa Maddalena

Lavinarossa (Monte) o Rotlahner da Santa Maddalena Val Alta

Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies tappa 2: Dal Rifugio Fanes al Rifugio Sennes
