
dalla seggiovia (1830 m) si risale la pista parallela allo skilift Jacci di Bicco fino all’arrivo (1930 m).
Si traversa verso sinistra fino ad arrivare al primo pilone della funivia abbandonata e alla cresta. Lungo la cresta, a sx, in leggera discesa si arriva alla sella del M. Bicco (2020 m – cornici – 45 min.). Si scende a dx, nella val di Bove, per il ripido canale incassato e dominato dai salti rocciosi della cresta Nord del M. Bicco.
In basso il pendio si allarga e a quota 1800 si raggiunge un pianoro nella val di Bove.
Si scende a sx su pendii aperti e poco ripidi fino a prendere la larga mulattiera nel bosco.
Attenzione ad un bivio a prendere a sx la sterrata che in leggera salita porta alla partenza della seggiovia.
- Cartografia:
- Carta 1:25000 Parco Nazionale dei Sibillini
- Bibliografia:
- Mazzoleni:
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Porche (Monte) dagli impianti di Monte Prata

Lieto (Monte) da Forca di Gualdo
Tre Vescovi (Pizzo) da Pintura di Bolognola
Argentella (Monte) anello del Laghetto

Palazzo Borghese (Monte) dal fontanile di Pian Perduto

Argentella (Monte) Canale San Lorenzo

Argentella (Monte) da Castelluccio per il Versante Sud-Ovest

Redentore (Cima del) Canale Ovest

Vettore (Monte) da Foce per la valle del Lago di Pilato

Vettore (Monte) per la Valle Santa

Servizi
