
Dal parcheggio seguire la strada sterrata fino al colle Arpiol, imboccare il sentiero che pianeggia accompagnato da un tubo dell’acqua. Dopo un po’ si attraversa il torrente della comba Sbarrine e si sale a vista verso un primo dosso erboso quotato 2101 m.
Proseguendo ora sulla ampia dorsale si raggiunge prima la punta Gardetta (roccione) a m 2185 poi la punta Forcion a m 2387.
Si scende di pochi metri e si sale verso delle rocce che sembrano difficili ma sulla destra si trova un facile passaggio, delicato solo in caso di ghiaccio.
Oltrepassate le rocce non resta che salire il monotono pendio detritico con tracce di ungulati e accompagnati da diversi ometti, comunque non discostandosi dal filo della dorsale si perviene al punto più elevato del Truc Bianco (ometto).
Discesa:
si può scendere al meglio un pendio erboso verso il centro della comba Sbarrine, incontrando alcune croci e un pilone sacro. Seguendo poi il sentiero lo si abbandona quando si ritrova il tubo dell’acqua e si torna al colle Arpiol e alla strada
- Cartografia:
- IGC 1:25.000 n° 106 Monviso; Fraternali Val Po 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Nera (Rocca) da Meire Tirolo

Viso Mozzo da Meire Tirolo, anello per i Rifugi Sella e Alpetto

Sella Quintino e Alpetto (Rifugi) da Paschie, anello

Alpetto (Rifugio) da Paschie

Nera (Rocca) e Rocca Bianca da Meire Dacant, anello per i Rifugi Alpetto e Quintino Sella

Dante e Michelis (Punte) da Meire Dacant per il Passo San Chiaffredo e il Passo Fiorio Ratti

Viso Mozzo da Meire Dacant per il Vallone dell’Alpetto

Monviso (Giro del) da Meire Dacant

Rasciassa (Punta) da Meire Dacant, per la Croce Bulè e il Colle di Luca

Alpetto (Rifugio) da Meire Dacant
