
Note
Storico
50m
50m
100m
150m
150m
150m
150m
150m
500m
550m
550m
1.3Km
1.4Km
1.5Km
2.6Km
2.9Km
3.2Km
4.9Km
La via è interamente attrezzata a spit (I+, S1). Necessari 12 rinvii e due mezze corde da 60 metri. Non necessarie protezioni mobili.
Se ci si cala dall'alto, sufficiente un'unica calata di quasi sessanta metri dalla sosta della via o dell'adiacente Mercanti di polvere.
Avvicinamento
Se ci si cala dall'alto, sufficiente un'unica calata di quasi sessanta metri dalla sosta della via o dell'adiacente Mercanti di polvere.
1. Da Campambiardo: Da Caprie salire in direzione di Campambiardo-Celle; raggiunta la frazione di Campambiardo, 5 km da Caprie, parcheggiare sulla strada in corrispondenza delle prime abitazioni (oppure alla curva che precede la frazione: reperire un masso colorato di blu che segnala un ripido sentiero che si allaccia a quello descritto qui sotto).
Dall'abitato di Campambiardo seguire sulla destra un sentiero pianeggiante delimitato da muretti a secco; al primo ed al secondo bivio proseguire diritti (sud), poi il sentiero piega a destra (ovest) calando leggermente nel bosco di castagni, per poi riprendere più o meno pianeggiante ed entrare nel bosco di querce.
All'altezza del bivio verso destra per le Paretine di Rocca Bianca, svoltare invece a sinistra (cartello Vie di Rocca Bianca e Pilastro Rosso), attraversando un varco nel muretto ed un piccolo prato; seguire il sentiero che piega verso destra (sud), passando in alcuni tratti a mezzacosta, dopo di che con un paio di brevi saliscendi piegare a sinistra (est) ed attraversare una placca di roccia fino a giungere sulla sommità: a sinistra vi è l’ uscita della via ferrata di Caprie, a destra la cima della Rocca Bianca; mantenere il sentiero che scende leggermente attraverso un breve tratto di vegetazione, quindi portarsi a destra; superare il primo promontorio fino a raggiungere un piccolo spiazzo roccioso; reperire una corda fissa che porta alla sosta di calata sottostante (20 minuti dall’auto; segni blu ed ometti lungo tutto il percorso).
2. Esiste anche la possibilità di avvicinamento dal basso, salendo una delle vie lunghe dello Sperone del Paleolitico (a cui si accede in 20 minuti per comodo sentiero dal parcheggio di Anticaprie): usciti in punta allo Sperone raggiungere la comoda cengia che scende verso sinistra e reperire una decina di metri più in basso l'attacco della via, tre metri a destra di Mercanti di polvere (targhetta con nome).
Descrizione
Dall'abitato di Campambiardo seguire sulla destra un sentiero pianeggiante delimitato da muretti a secco; al primo ed al secondo bivio proseguire diritti (sud), poi il sentiero piega a destra (ovest) calando leggermente nel bosco di castagni, per poi riprendere più o meno pianeggiante ed entrare nel bosco di querce.
All'altezza del bivio verso destra per le Paretine di Rocca Bianca, svoltare invece a sinistra (cartello Vie di Rocca Bianca e Pilastro Rosso), attraversando un varco nel muretto ed un piccolo prato; seguire il sentiero che piega verso destra (sud), passando in alcuni tratti a mezzacosta, dopo di che con un paio di brevi saliscendi piegare a sinistra (est) ed attraversare una placca di roccia fino a giungere sulla sommità: a sinistra vi è l’ uscita della via ferrata di Caprie, a destra la cima della Rocca Bianca; mantenere il sentiero che scende leggermente attraverso un breve tratto di vegetazione, quindi portarsi a destra; superare il primo promontorio fino a raggiungere un piccolo spiazzo roccioso; reperire una corda fissa che porta alla sosta di calata sottostante (20 minuti dall’auto; segni blu ed ometti lungo tutto il percorso).
2. Esiste anche la possibilità di avvicinamento dal basso, salendo una delle vie lunghe dello Sperone del Paleolitico (a cui si accede in 20 minuti per comodo sentiero dal parcheggio di Anticaprie): usciti in punta allo Sperone raggiungere la comoda cengia che scende verso sinistra e reperire una decina di metri più in basso l'attacco della via, tre metri a destra di Mercanti di polvere (targhetta con nome).
L1: partenza su fessura (6a), segue placca abbattuta (5c) e muretto a tacche (6a), quindi lunga fessura arcuata con delicati ristabilimenti che si sale in Dulfer (6b) fino alla sosta (35 m).
L2: diritto sopra la sosta, quindi seguire fessurina delicata verso destra (6a), poi placca facile (5c) fino al tetto che si supera con passi tecnici (6a+), segue bellissima sezione di placca a piccole tacche e fessure (6a) con delicato (6a+) passo in uscita (35 m).
Via nuova aperta fra il 20 novembre e il 7 dicembre 2016 da Antonio Migheli e Claudio Pajola.
La partenza ha il primo chiodo in comune con la partenza della via storica Sciabola nella Roccia (Vaio e Girodo 1984), che seguiva successivamente il sistema di fessure verso destra. La prima sosta è posta in prossimità dell'attacco della via storica La pancia della Balena (Grassi e Pettigiani 1985), che saliva la difficile placca posta a destra della Via dei Transumanti.
La partenza ha il primo chiodo in comune con la partenza della via storica Sciabola nella Roccia (Vaio e Girodo 1984), che seguiva successivamente il sistema di fessure verso destra. La prima sosta è posta in prossimità dell'attacco della via storica La pancia della Balena (Grassi e Pettigiani 1985), che saliva la difficile placca posta a destra della Via dei Transumanti.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
06/10/2019 TO, Caprie 6b, 6a obbl. Sud
Bianca (Rocca) – Mercanti di Polvere

22/12/2013 TO, Caprie 7a+, 6a+ obbl., a1 Sud
Bianca (Rocca) Sciabola nella roccia

27/01/2019 TO, Caprie 6a+, 5c obbl. Sud
Bianca (Rocca) – Espresso dei Sogni

17/02/2021 TO, Caprie 7c, 7a+ obbl. Nord
Bianca (Rocca), Pilastro Rosso – Sognando Kalymnos
150m
09/03/2023 TO, Caprie 6c+, 6b+ obbl. Sud
Anticaprie + Rocca Nera – Conigli Morti

15/05/2019 TO, Caprie 6c+, 6a+ obbl. Sud
Bianca (Rocca) Via degli specchi

01/02/2022 TO, Caprie 7a, 6a obbl. Sud-Ovest
Bianca (Rocca), Pilastro Rosso – Onde Gravitazionali

09/04/2017 TO, Caprie 6b+, 6a obbl., a0 Sud
Bianca (Rocca) Via del Grande Ritorno + Prese Solforiche + Tristezza d’Autunno

03/05/2015 TO, Caprie 6b, 6b obbl. Sud-Est
Anticaprie + Rocca Nera – Orione + Preso dal Paradiso
150m
14/10/2018 TO, Caprie 6c, 6b obbl. Sud-Ovest
Bianca (Rocca), Pilastro Rosso – Onde Cerebrali

Servizi


Cooperativa Ristorante
Caprie
L’Antico Borgo B&B
Caprie
La Sosta Ristorante
Condove
Rocca Sella Rifugio
Caprie
Stolen Days B&B
Caprie
Pera Rionda B&B
Condove
Dei Prati Ristorante
Condove
Cascina dei Canonici Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino