
Dal bivio per Crosetto sulla provinciale posto poche decine di metri prima del ponte sul Germanasca nei pressi del complesso minerario (loc. Gianna), si risale la stradina, chiusa in inverno, tagliando quando possibile i numerosi tornanti, si raggiungono le poche case di Crosetto m 1472,si continua a monte di queste su pendii aperti in direzione nord, si entra presto in un fitto lariceto, seguendo una pista delle vecchie miniere, si raggiunge così il fondo del vallone per risalire i ripidi pendii che portano alla colletta Sellar m 2022, dove sorgono i ruderi di un grosso edificio, continuare sulla bella dorsale, dapprima tra radi larici e poi su terreno aperto fino alla cima.
Discesa lungo l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- IGC n. 1 Valli di Susa, Chisone e Germanasca
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gavalupo (Bric) da Crosetto

Lungin (Monte) da Rodoretto

Vergia (Punta) da Rodoretto

Acuta (Punta) da Rodoretto

Barifreddo (Monte) da Rodoretto

Selletta (Monte) da Rodoretto

Rodoretto (Colle di) da Rodoretto

Bianca (Rocca) da Villa, traversata a Crosetto

Bianca (Rocca) da Villa

Fournet (Monte) da Coppia per il Vallone di Salza

Servizi


Da Mafalda Ristorante
Prali
La miando Rifugio
Salza di Pinerolo
Charlie Bar Ristorante
Prali
La Foresteria Rifugio
Massello
Serpillo B&B
Perrero
La foresteria di Massello Rifugio
Massello
Nido dell’orso Ristorante
Prali
Rododendri Albergo
Prali