
Lasciata l’auto presso il parcheggio del rifugio Valanghe, si imbocca la carrareccia in direzione sud-ovest verso il colle del Mulo. al secondo tornante si diparte il sentiero con bolli gialli che permette di tagliare i tornanti. Poco sotto al colle del Mulo, a quota 2.500 m si prende il sentiero verso nord, sempre bollato di giallo, che taglia una pietraia e prosegue verso il passo della Valletta. Poco prima del cartello del Passo della Valletta Sottano (2.536 m), si abbandona il sentiero proseguendo in direzione nord verso una punta quotata 2.617 m su tracce di sentiero. superata la punta si scende di un centinaio di metri fino al Passo della Valletta (2.535 m) per tracce di sentiero.
Di qui si comincia a risalire la ripida dorsale erbosa in direzione nord-ovest guadagnando l’anticima del Monte La Bianca. Tenendosi poco a sinistra del filo di cresta e seguendo radi ometti si raggiunge la cima.
Discesa per l’itinerario di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grande (Becco) cime Ovest ed Est, Becco Nero e Cima di Test dall’Alpe Valanghe, anello

Grande (Becco) cima Est dall’Alpe Valanghe per il Colle del Mulo

Bianca (Monte la) dall’Alpe Valanghe per la cresta SE

Test (Cima di) dall’Alpe Valanghe, anello per i Colli Vallonetto, Fauniera e del Mulo

Tempesta (Punta) dal Colle d’Esischie

Grande (Becco) cime Ovest ed Est e Becco Nero dal Colle di Valcavera

Test (Cima di) dal Colle di Valcavera

Nero (Becco) dal Colle di Valcavera, anello

Bianca (Monte la) dal Colle di Valcavera, Colle del Mulo, Passo della Valletta

Tempesta, Tibert, Piovosa, Sibolet (Cime) dal Gias Fauniera, anello di cresta

Servizi


Carbonetto Rifugio
Demonte
Lu Pittavin Rifugio
Marmora
Posto tappa gta Ceaglio Rifugio
Marmora
Ceaglio Rifugio
Marmora
Croce bianca Ristorante
Marmora
Lou Pitavin Ristorante
Marmora
Mascha Parpaja Rifugio
Canosio
Lou Lindàl Rifugio
Canosio